Studenti e acrobati: la scuola dove nasce il futuro del circo

Martina Bacigalupi si occupa di un problema circoscritto ma rilevante: la scolarizzazione dei figli di famiglie itineranti come quelle del circo. Dopo avere ricordato le carenze della legislazione europea rispetto a questo problema, Bacigalupi illustra la risposta fornita dall’Accademia d’Arte Circense di Verona che, esempio unico a livello europeo, permette ai giovani circensi di formarsi come artisti e, allo stesso tempo, di acquisire le conoscenze e le competenze minime per non essere esclusi da una futura vita stanziale.

Difficili equilibri: i minori stranieri non accompagnati tra diritti e responsabilità. Un resoconto da Napoli.

Andrea Morniroli, Glauco Iermano e Lassaad Azzabi dedicano il loro articolo ai minori stranieri non accompagnati, cioè a adolescenti o giovanissimi che emigrano da soli. Dopo avere ricordato le specifiche difficoltà che questi ragazzi incontrano, i tre autori raccontano l’esperienza della Cooperativa Dedalus di Napoli che da oltre 10 anni lavora con loro e sottolineano gli effetti positivi che hanno avuto sull’inclusione pratiche imperniate sul riconoscimento reciproco dei diritti e dei doveri della cittadinanza.

Ci vuole un villaggio per far crescere un bambino… e farlo uscire dalla povertà

Cristina Duranti racconta la drammatica realtà di Kanina, una comunità mineraria della Repubblica Democratica del Congo da cui proviene una grande quota della produzione mondiale di cobalto, di coltan e di rame. A Kanina è assente ogni forma di vita comunitaria e i bambini lavorano in miniera già a 3 o 4 anni. Duranti illustra un progetto che dal 2013 ha cominciato a ricostruire in questo villaggio il tessuto comunitario partendo dai bambini e, a distanza di un anno, ha qualche buona notizia da raccontare.

Internet@Italia 2013. La popolazione italiana e l’uso di Internet

Sebastiano Bagnara, Giacinto Matarazzo e Cosimo Dolente analizzano i risultati che emergono dalla recente ricerca “Internet@Italia 2013” condotta dall’Istat e dalla Fondazione Ugo Bordoni soffermandosi sulle divisioni che Internet determina nella popolazione italiana. In particolare, essi sottolineano come Internet scavi solchi profondi nel tessuto economico e sociale del paese e allarghi le distanze non solo tra generazioni e territori ma anche tra comparti della Pubblica Amministrazione. Questa segmentazione, sostengono gli autori, rende necessaria un’efficace strategia di policy.

Quanto è costoso essere poveri: il “rent to own” negli Stati Uniti

Michele Raitano, dopo aver segnalato come in USA le recenti ottime performance macroeconomiche si accompagnino ad un’ulteriore crescita della diseguaglianza, racconta lo sviluppo del “rent to own” – uno strumento che la grande distribuzione americana ha pensato per permettere di acquistare beni durevoli anche alle fasce di popolazione meno abbienti che non possono accedere al credito – e sottolinea come lo sviluppo del “rent to own” presenti aspetti particolarmente problematici che possono determinare un ulteriore peggioramento della diseguaglianza.

Lo sviluppo della Sanità Digitale in Italia: opportunità e ostacoli

Giuseppe Greco analizza lo stato dell’arte della Sanità Digitale nel nostro Paese. Dopo aver ricordato il ruolo degli investimenti ICT per la crescita dell’efficienza e dell’efficacia del SSN, Greco si sofferma sulle ragioni del ritardo italiano, evidenziando la mancanza di una governance di sistema e di una strategia architetturale complessiva, soprattutto in merito al Fascicolo Sanitario Elettronico e alla Telemedicina. Ma la recente “Strategia Crescita Digitale 2014-2020” del Governo può costituire un cambio di passo.

Rosetta, la cacciatrice di comete

Il 6 Agosto 2014, Rosetta, la cacciatrice di comete dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dopo un viaggio di dieci anni è arrivata paziente e puntuale al suo appuntamento, a 500 milioni di km dalla Terra, con una piccola, piccolissima, cometa, dalla forma a “paperella” e un nome impronunciabile 67P/Churyumov–Gerasimenko. E qualche mese dopo, il 12 Novembre,…

Il capitale sociale nella smart city: il progetto CROSS (Citizen Reinforcing Open Smart Synergies)

Vanni Resta sostiene che la costruzione delle smart cities non richiede soltanto efficienza energetica o corretta gestione delle reti urbane ma anche valorizzazione del capitale sociale e delle transazioni volontarie non monetarie. Illustra, quindi, il progetto CROSS che si propone proprio di favorire le transazioni non monetarie e, soprattutto, la loro integrazione con l’attività delle pubbliche amminisrazioni.

Il finanziamento della politica negli Usa dopo McCutcheon v. Fec.

Giulia Aravantinou Leonidi ricorda che le recenti elezioni di midterm negli Stati Uniti si sono svolte con regole diverse rispetto alle possibilità di finanziamento privato dei politici. Infatti, nello scorso aprile, la Corte Suprema ha dichiarato incostituzionale il tetto sulle donazioni elettorali dei privati. Aravantinou Leonidi illustra le motivazioni addotte dalla Corte e alcune conseguenze della sentenza, rilevanti anche per il rapporto tra disuguaglianza economica e politica.

Dai Millennium Development Goals (MDGs) ai Sustainable Development Goals (SDGs): Lost in Translation

Monni e Pallottino ricordano che nel 2015 verranno a scadenza gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e che è in corso il dibattito per definire i nuovi obiettivi. Monni e Pallottino illustrano il risultato provvisorio di questo dibattito che consiste in una lista di 17 nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e sostengono che in questa lista sono presenti tutte le parole chiave del ‘politically correct’ dello sviluppo, ma sembra mancare la cosa più importante: il coraggio di rompere con le vecchie idee.