Attualità di un riformatore monetario: il piano di keynes per la libertà del commercio e il disarmo finanziario

Paolo Paesani presenta le idee principali di Keynes sulle caratteristiche di un sistema monetario internazionale capace di favorire crescita, occupazione, commercio e stabilità dei prezzi, traendole da un recente volume di suoi scritti sull’International Clearing House curato da Luca Fantacci oltre che da un seminario di quest’ultimo. Paesani sottolinea, in particolare, che secondo Keynes il sistema avrebbe dovuto assicurare parità di trattamento a paesi debitori e creditori, una condizione sulla quale anche oggi è urgente riflettere.

L’Altra Napoli esiste

Ernesto Albanese illustra l’origine gli scopi e l’attività dell’associazione Altra Napoli, che egli presiede e che svolge la propria attività nel Rione Sanità, un quartiere con la reputazione di essere dominato dalla malavita. Albanese, ricorda quale sia il patrimonio monumentale del Rione e illustra le numerose e importanti iniziative realizzate dall’associazione, dalla riqualificazione dei luoghi alla creazione di un’orchestra per i giovani al coinvolgimento di questi ultimi in attività culturali, facendo emergere l’importanza degli uomini e dei loro progetti.

Al posto mio? Ma è sicuro? A proposito di un recente libro di Riccardo Staglianò

Rama Dasi Mariani ricostruisce i temi più ricorrenti nel dibattito sull’impatto che le nuove tecnologie, e in particolare la robotizzazione, possono avere sul lavoro partendo dal recente libro di Riccardo Staglianò “Al posto tuo”. Mariani si sofferma in particolare sulla possibilità che, come sostiene Staglianò, “questa volta sia diverso”, cioè i meccanismi di riassorbimento dei disoccupati tecnologici possano non funzionare e sull’analisi delle politiche che potrebbero contrastare il fenomeno o ridurne la gravità degli effetti.

Il mio Egeo e quello dei migranti

Massimiliano Tancioni non scrive di economia ma racconta i suoi incontri con i migranti siriani e afgani nelle isole dell’Egeo, in cui naviga durante le vacanze. Tancioni racconta, soprattutto, di come sia cambiato l’atteggiamento degli abitanti di quelle piccole isole negli ultimi due anni, di fronte all’intensificarsi dei flussi migratori e all’aggravarsi delle condizioni di vita dei greci. Il suo sguardo dall’interno è pieno di attenzione per dettagli e personaggi che rivelano aspetti inediti e spesso paradossali della tragica realtà a cui siamo di fronte.

Il mercato, la concorrenza e l’Università. Riflessioni australiane sul modello USA

Elisabetta Magnani ricostruisce l’evoluzione recente del sistema universitario australiano soffermandosi sulle modalità di finanziamento e sul costo sopportato dalle famiglie per l’istruzione universitaria, che è divenuto notevole dopo lunghi anni di sostanziale gratuità. Magnani collega questo cambiamento alla convinzione di alcuni che il vecchio sistema di finanziamento ostacolasse la nascita di una Harvard australiana e, dunque, alla preferenza per un modello di tipo statunitense rispetto al quale formula diverse osservazioni critiche

Podemos: un nuovo paradigma politico?

Raffaella Fittipaldi si occupa della novità politica rappresentata da Podemos e dal suo successo in Spagna. Dopo averne ricostruito le origini, Fittipaldi fornisce una lettura di Podemos che tiene conto delle dimensioni della cultura politica, dell’organizzazione e della strategia rivendicativa e comunicativa. Quindi, chiedendosi perché e come questa nuova impresa politica abbia raccolto un così notevole consenso presso la popolazione spagnola, Fittipaldi abbozza il profilo di quello che definisce come un partito-movimento.

Cibo e resilienza urbana: il caso milanese

Angela Colucci esamina alcune pratiche di resilienza sviluppatesi di recente a Milano le quali, anche per la concomitanza dell’organizzazione e dello svolgimento dell’Esposizione Universale del 2015 (Expo 2015), hanno interessato l’ambito del cibo, inteso come produzione, distribuzione e consumo, a livello economico, sociale e culturale. Colucci presenta, altresì, una disamina del concetto di resilienza, termine sempre più impiegato nel dibattito pubblico, le cui molteplici dimensioni, tuttavia, non sempre sono adeguatamente messe a fuoco.

Il futuro del lavoro ai tempi del determinismo tecnologico

Ersilia Vaudo Scarpetta e Davide Giardino presentano un resoconto del Policy Forum sul Futuro del Lavoro organizzato dall’OCSE a Parigi il 14 gennaio. Ricordata la rilevanza del problema, gli autori presentano le principali tesi sull’impatto della digitalizzazione sul lavoro e sottolineano che, sebbene il dibattito non sia nuovo, il Forum ha messo in luce le maggiori criticità del rapporto tra lavoro e digitalizzazione e ha tracciato una prospettiva, nella quale è cruciale la capacità delle istituzioni di preparare il lavoratore del futuro al lavoro che verrà.

Le occupazioni a scopo abitativo tra criminalizzazione e pratica di welfare informale

Piero Vereni discute il ruolo sociale delle occupazioni a scopo abitativo, che hanno avuto in Italia una forte connotazione politica sin dagli anni ‘60. Vereni sottolinea che la rappresentazione del senso comune e le modifiche del sistema legislativo sembrano ridurre un complesso fenomeno sociale a una questione di ordine pubblico. Egli ritiene, invece, che, soprattutto se la pratica delle occupazioni si intreccia con la questione dell’immigrazione, come avviene oggi, è necessario tornare a riflettere su questa forma irregolare di welfare dal basso.

Oltre l’austerità, il futuro dell’Euro: in margine a una lezione di Paul De Grauwe

Mario Tiberi dà un resoconto delle “Lezioni Federico Caffè 2015”, tenute da Paul De Grauwe, sul futuro dell’Eurozona. Tiberi ricorda le critiche di De Grauwe alle politiche di austerità, nate da un‘analisi inadeguata della recessione, troppo centrata sulla crisi dei debiti sovrani, e responsabili di molte conseguenze negative. L’alternativa è una politica fiscale espansiva, sorretta dalla piena affermazione della BCE come prestatore di ultima istanza. Tiberi conclude sottolineando la sintonia del ragionamento di De Grauwe con valutazioni presenti nei lavori di Caffè.