Ricordando Fausto Vicarelli

Paolo Paesani dà conto di un seminario svoltosi alla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma in memoria dell’economista Fausto Vicarelli, scomparso 30 anni fa. Le relazioni introduttive, di cui Paesani dà conto, hanno affrontato temi importanti, spaziando dalla metodologia economica a questioni di rilevante attualità, quali la riforma dell’ordine monetario internazionale e il rapporto tra instabilità del capitalismo e mercati finanziari, temi chiave nella riflessione di Vicarelli e nella sua ricostruzione del pensiero di Keynes.

Industria 4.0

Dario Guarascio dà conto di un recente seminario svoltosi alla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma su Industria 4.0 e sulle politiche che il governo italiano intende adottare per mettere a frutto le potenzialità della digitalizzazione della produzione in cui largamente consiste Industria 4.0. Guarascio dopo essersi interrogato sul carattere “rivoluzionario” di Industria 4.0 ricostruisce la strategia del governo e sintetizza le diverse valutazioni su tale strategia emerse durante il seminario.

“In Bici Senza Sella”. Storia di un “film precario”

Alessandro Giuggioli anche in seguito alla proiezione del film nella Facoltà di Economia della Sapienza, racconta la storia di “In Bici Senza Sella” e i suoi principali messaggi che riguardano i giovani e la precarietà del lavoro. Giuggioli, che del film è stato l’ideatore oltre che uno degli attori, ricorda le difficoltà incontrate a trovare i finanziamenti, il ricorso al crowfunding, l’attenzione successiva che il film ha suscitato tra gli addetti ai lavori e i premi, arrivati prima che il film venisse proiettato nelle sale italiane.

Ermanno Rea e il “laboratorio di Federico Caffè”

Mario Tiberi traccia il suo ricordo di un grande scrittore scomparso il 13 settembre scorso, Ermanno Rea. Lo fa partendo dal primo incontro che ebbe con lui, alla fine degli anni ’80, quando Rea, colpito dalla sua misteriosa scomparsa, decise di scrivere un libro su Federico Caffè. Tiberi, dopo aver ricordato che Rea mai conobbe Caffè, mostra quanto affini fossero le loro visioni sociali e ripercorre le principali tappe della produzione letteraria di Rea fino al suo ultimo libro, Nostalgia, del quale non ha potuto vedere l’uscita.

Marcello De Cecco: un ricordo personale

Paolo Paesani dedica il suo resoconto a Marcello de Cecco, scomparso a marzo, in memoria del quale si è tenuto un convegno a Siena il 17 settembre. Basandosi sul suo intervento al convegno e attingendo ai propri ricordi, Paesani ricostruisce la personalità inimitabile di questo grande economista italiano, ricordando l’originalità e l’attualità dei suoi contributi – soprattutto in tema di sistemi finanziari internazionali, di crisi del modello di sviluppo italiano e di Europa -, il fascino delle sue lezioni e l’efficacia della sua attività di divulgatore.

Il terremoto dell’Aquila dopo l’emergenza: la ricostruzione nei piccoli comuni del “cratere sismico” abruzzese

Paolo Esposito fa il punto sulla ricostruzione nei comuni colpiti dal terremoto dell’Aquila dopo l’uscita dall’emergenza avvenuta ad agosto del 2012. Esposito documenta l’attività svolta dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, di cui è Titolare, che si occupa della ricostruzione in 56 comuni del “cratere sismico” con l’esclusione di l’Aquila e mette in luce le competenze di cui si avvale l’Ufficio e la sua governance, che possono essere messe a disposizione anche dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto

La corruzione dal punto di vista dei liceali: i risultati di un sondaggio nel Liceo De Sanctis di Roma

Emanuela Ghignoni presenta i risultati di un sondaggio sulla corruzione condotto presso gli studenti del liceo Gaetano De Sanctis di Roma, i cui scopiprincipali erano: verificare la conoscenza del fenomeno, individuare le misure di contrasto ritenute più efficaci e, soprattutto, conoscere la valutazione morale che gli studenti danno della corruzione e il suo grado di coerenza con iloro comportamenti. Ghignoni confronta questi risultati con quelli emersi dalla somministrazione, qualche tempo fa, dello stesso questionario a studenti della Facoltà di Economia della Sapienza.

La formazione delle politiche europee: il caso di Cop21

Corrado Fumagalli si occupa dei processi di decisione politica nell’Unione Europea e della diffusa percezione che essi limitno la partecipazione di movimenti dal basso. Dopo avere individuato le ragioni dalle quali dipende tale esclusione e le sue conseguenze, soprattutto in termini di impoverimento della qualità delle decisioni politiche, Fumagalli esamina gli effetti che questa esclusione ha avuto nella formazione delle posizioni dell’Europa nella Conferenza sul clima tenutasi a Parigi nel dicembre scorso.

Sindona e le debolezze della politica: una rilettura degli anni Settanta

Marco Magnani riprende i temi trattati nel suo recente libro dedicato a Michele Sindona, del quale ricostruisce brevemente la straordinaria vicenda dai primi passi nel mondo della finanza all’assassinio di Ambrosoli. Seguendo l’ascesa e il declino di Sindona, Magnani reinterpreta i nostri anni Settanta, sottolineando come il quel periodo il capitalismo relazionale assunse un carattere patologico., e osserva che se Sindona è stato sconfitto il merito è di pochissime persone, animate da alti valori civili e morali.

Place matters: note in margine al Festival dell’Economia di Trento

Stefano Filauro illustra le tesi presentate da alcuni relatori al recente Festival dell’Economia di Trento dedicato principalmente all’impatto che i “luoghi” hanno sulla crescita e altri fenomeni economici e sociali. Filauro si focalizza su tre contributi, quelli di Gianfranco Viesti, Fabrizio Barca e Raj Chetty, che appaiono interessanti non solo per i risultati presentati ma anche perché definiscono i luoghi in modo diverso e valutano il loro impatto su fenomeni differenti ma sempre molto rilevanti.