STORM: un progetto per proteggere il patrimonio culturale dal cambiamento climatico

Vanni Resta illustra un progetto europeo Horizon 2020 che si occupa di resilienza del patrimonio culturale nei confronti del cambiamento climatico e che mira a definire una modalità nuova e partecipativa per fare fronte alla fragilità dei siti culturali europei sempre più esposti alle mutate e piuttosto imprevedibili condizioni metereologiche. Resta sottolinea in particolare l’attenzione che il progetto riserva alle tecnologie che fanno uso estensivo di crowsensing e auspica una maggiore comunicazione e scambio di informazioni tra i diversi attori coinvolti nella conservazione.

Le competenze dei lavoratori: soprattutto un problema di complementarietà tra le politiche

Sergio Scicchitano e Raffaele Trapasso basandosi su una recente pubblicazione dell’OCSE propongono alcune riflessioni sulle politiche per le competenze di giovani e adulti in Italia. Dopo aver ricordato le deficienze del nostro sistema e la rilevanza, anche rispetto a questo problema, del dualismo territoriale, Scicchitano e Trapasso elencano alcuni criteri che le politiche dovrebbero rispettare in questo ambito, sottolineando l’importanza di prestare attenzione alle complementarità tra azioni dei lavoratori e delle imprese.

Diritti e condizioni di salute dei “migranti forzati”

Luca Di Salvatore si occupa dei “migranti forzati” dal punto di vista della sanità. Di Salvatore dà conto delle condizioni di salute dei “migranti forzati” al loro arrivo in Italia; ricorda i diritti che il nostro ordinamento giuridico riconosce agli immigrati (regolari e irregolari) sotto il profilo dell’assistenza sanitaria e dell’accesso alle cure e, infine, illustra il funzionamento del sistema di accoglienza predisposto per i richiedenti asilo, nonché le sue criticità, e l’offerta sanitaria prevista nei vari centri governativi.

Perché non può non ripetersi

Andrea Pannone dopo averne ricordato i fondamenti illustra una riformulazione “critica” della Teoria Quantitativa della Moneta in cui la velocità di circolazione è endogena. In base a questa riformulazione l’inflazione degli stock di ricchezza (azioni e titoli) è un effetto indiretto dell’eccesso di capacità produttiva nell’economia reale e dell’associato processo di creazione di nuova moneta. Pannone sostiene che trasposta nella realtà delle economie moderne questa analisi porta a considerare elevati i rischi di una nuova grande crisi.

Contro la disuguaglianza. Resoconto di una bella mattinata a Montecitorio

Elena Granaglia, dedica il Resoconto alla presentazione del Manifesto contro la Disuguaglianza tenutasi alla Camera dei Deputati lo scorso 21 settembre. Il Manifesto, elaborato da economisti impegnati in Nens e in Etica e Economia, fornisce i principali dati sulla disuguaglianza odierna; ragiona sull’accettabilità di tali disuguaglianze, considerando sia i meccanismi che ne sono alla base sia le possibili conseguenze di disuguaglianze elevate e formula 28 proposte di contrasto.

Discriminazioni razziali ed etniche nelle aule di giustizia: le questioni aperte

Maria Teresa Ambrosio si occupa della tutela giurisdizionale contro le discriminazioni a sfondo razziale, etnico o per nazionalità e sostiene che essa “subisce un arresto” nel mercato del lavoro dove gli immigrati lavoratori o in cerca di lavoro sempre più spesso non denunciano gli svantaggi e i trattamenti pregiudizievoli di cui restano vittime. Ambrosio ritiene che disinformazione e povertà sono solo due delle possibili cause e conclude invitando le parti sociali ad assumere un ruolo più attivo nella lotta alle discriminazioni sul lavoro.

Precari e Capitale

Massimo De Minicis riflette sulla natura del lavoro nell’epoca delle piattaforme digitali e sulla sua difficile classificazione come lavoro autonomo o subordinato. Riprendendo alcune antiche suggestioni di Alain Supiot e Mario Tronti, De Minicis sostiene che la differenza tra le due tipologie di lavoro consiste più che nella presenza di forme di eterodirezione nell’esecuzione della mansione nelle caratteristiche delle cooperazione produttiva del lavoratore in un’organizzazione collettiva del lavoro (Labour platform) concepita da altri e per altri.

Quali politiche di sostegno al reddito? Resoconto di una Tavola Rotonda

Michele Bavaro dà conto di una recente tavola rotonda su “Quali politiche di sostegno al reddito?” incentrata sul REI (Reddito d’Inclusione), introdotto di recente dal governo per contrastarela povertà . Dopo aver ricordato le caratteristiche di questa misura, Bavaro sintetizza le posizioni emerse nella tavola rotonda e la sostanziale convergenza sull’idea che il REI sia un primo indispensabile passo nel campo delle politiche di sostegno al reddito, ma altri ne dovranno essere compiutiper adeguare il nostro paese agli standard europei.

Iniziative community-based e nuovi spazi di inclusione dei migranti: il caso del Baobab Experience a Roma

Venere Stefania Sanna dopo aver ricordato che per far fronte ai flussi migratori, che stanno mettendo a dura prova il sistema dell’accoglienza a Roma, all’azione degli enti pubblici locali nei processi di inclusione sociale si sono venute affiancando o sostituendo varie iniziative community-based, localizzate tanto nella periferia quanto nelle aree più centrali e gentrificate della Capitale, dà conto dell’iniziativa Baobab Experience che si colloca in prima fila nei processi di accoglienza e si caratterizza per la novità del modello proposto.

“Registri finanziari di tutto il mondo: unitevi!”. Il flagello dei paradisi fiscali e come combatterlo

Paolo Paesani discute il libro di Gabriel Zucman sul tema dei paradisi fiscali, soffermandosi in particolare sulle sue stime della ricchezza nascosta in quei paradisi, sulla tassazione evasa, sul metodo utilizzato per effettuare queste stime nonché sulle origini storiche del fenomeno. Paesani illustra anche le modalità con le quali si accede ai paradisi fiscali nonché gli effetti negativi che essi producono sulla giustizia e l’uguaglianza a livello globale e sottolinea l’urgenza di interventi diretti a contrastarli efficacemente.