Nella sezione dedicata ai Focus pubblichiamo interventi diretti a presentare in modo rigoroso ma non specialistico ciò che occorre conoscere per formarsi un’opinione informata su temi largamente dibattuti ma raramente conosciuti nei loro aspetti più importanti.

Chi mangia patate, chi beve un bicchiere, chi solo ogni tanto, chi tutte le sere…cosa dicono i dati?

Stefano Filauro basandosi sulle informazioni raccolte nell’indagine EU-SILC analizza, da un lato, quanto siano diffuse nei diversi paesi europei le difficoltà di accesso al cibo e, dall’altro, quanto esteso sia il fenomeno dell’autoproduzione e autoconsumo di beni alimentari. Filauro documenta le notevoli diversità tra i paesi considerati e sottolinea, tra l’altro, che l’autoproduzione in alcuni casi interessa il 30% delle famiglie e sembra in crescita, così come è in crescita la quota di famiglie con problemi di deprivazione alimentare.

La politica monetaria del New Deal e la (limitata) influenza di Keynes: le tesi di un nuovo libro

Stefania Jaconis analizza il recente libro dello storico Eric Rauchway, sulla politica monetaria del New Deal, un argomento poco trattato nella pur vasta letteratura sulla Grande Crisi. Jaconis, dopo aver sottolineato che Rauchway tende a sfatare il mito dell’incompetenza economica di Roosevelt, si sofferma sulla ricostruzione dell’uscita degli USA dal Gold Standard e sul rapporto tra Roosevelt e Keynes, concordando con la tesi di Rauchway secondo cui Keynes solo in parte ispirò le battaglie contro la ‘ortodossia finanziaria’ dell’epoca.

La giustizia sociale nei paesi dell’Unione europea secondo il Rapporto Bertelsmann 2015

Chiara Assunta Ricci ed Eleonora Romano illustrano la metodologia e presentano i principali risultati che emergono dal Rapporto della Fondazione Bertelsmann sulla situazione della giustizia sociale in Europa nel 2015. In particolare, le due autrici, sottolineano che secondo il rapporto non si sono avuti significativi miglioramenti nella capacità dei 28 Paesi membri di creare una società inclusiva, rispetto al 2014, mentre persistono elevati squilibri tra gli stessi Paesi membri e l’Italia ha perso ancora posizioni nella graduatoria europea.

Le città italiane tra benessere e disuguaglianze

Alessandra Michelangeli e Eugenio Peluso illustrano i risultati di un’analisi della disuguaglianza di benessere tra le città italiane. I due autori adottano una concezione multidimensionale del benessere, nella quale rilevano diverse caratteristiche urbane, e utilizzano i prezzi edonici per determinarne il peso. L’analisi mette in luce che la disuguaglianza tra le città italiane è elevata e permette non soltanto di stilare una classifica delle stesse in termini di benessere ma anche di individuare le dimensioni nelle quali la disuguaglianza è meno tollerata.

Casa cara casa: l’impatto delle politiche abitative

Virginia Maestri si occupa di politiche abitative e ne esamina le conseguenze, soprattutto sotto il profilo redistributivo, nel nostro paese in confronto con altri due paesi: il Regno Unito e l’Estonia. L’analisi, che considera sia le politiche fiscali sia i sussidi, mette in luce la sostanziale ineffiacia delle politiche italiane nel ridurre la povertà e la disuguaglianza in contrasto con quanto avviene negli altri due paesi. In considerazione di ciò, Maestri conclude richiamando la necessità di riformare il complesso delle politiche abitative.

La situazione economica delle famiglie italiane: atmosfera da anni ’80

Marilena Giannetti e Rama Dasi Mariani si occupano della recente indagine della Banca d’Italia sul reddito e la ricchezza degli italiani, relativa al 2014, dalla quale emerge una fotografia con chiari e scuri. Per la prima volta dal 2006, il reddito familiare non risulta in calo, ma, come sottolineano Giannetti e Mariani, nel complesso il suo livello è vicino a quello della fine degli anni ’80 e, d’altro canto, la sua distribuzione, così come quella della ricchezza, è caratterizzata da una forte disuguaglianza.

Schiavitù moderna: la difficile misurazione di un drammatico problema

Teresa Barbieri e Francesco Bloise esaminano il recente Global Slavery Index, un rapporto che ci accompagna nei luoghi dove esiste ancora oggi l’orrore della schiavitù. Dopo avere ricordato quale sia la definizione di schiavitù adottata nel Rapporto, Barbieri e Bloise riportano i dati sulla sua distribuzione geografica e, soprattutto, si soffermano sulla stima contenuta nel Rapporto secondo cui gli schiavi oggi sarebbero 36 milioni e illustrano alcune debolezze di tale stima sotto il profilo dell’affidabilità metodologica.

Cosa non dimenticare quando parliamo di “abitazione”: i modelli normativi italiano e spagnolo

Marta Capesciotti dà conto delle esperienze degli ordinamenti giuridici italiano e spagnolo relativamente all’articolata interazione tra la connotazione privatistica del bene “casa” e la natura pubblicistica del “diritto sociale all’abitazione” a questo collegata. Capesciotti inoltre ricorda il percorso del giudice costituzionale nei due Paesi per il riconoscimento del diritto all’abitazione, le politiche tendenzialmente poste in essere per darvi attuazione, oltre che gli aspetti inerenti il riparto di competenze tra i diversi livelli di governo.

Sradicare la povertà estrema: un obiettivo “a portata di mano”?

Teresa Barbieri e Francesco Bloise ci accompagnano nel mondo della miseria estrema, riportando le ultime stime della Banca Mondiale secondo le quali la povertà a livello globale si sta riducendo. Barbieri e Bloise dopo avere ricordato come viene definita la povertà, presentato i dati e illustrano alcuni problemi metodologici che si pongono nella loro costruzione. Su queste basi, Barbieri e Bloise elencano alcuni motivi per i quali occorre cautela nel valutare queste tendenze e nel considerarle tali da prefigurare un futuro non lontano nel quale la povertà sarà sradicata.

I contenuti della proposta dell’INPS di riforma del sistema previdenziale

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha di recente avanzato, in un documento dal titolo “Non per cassa, ma per equità”, una proposta di riforma del sistema previdenziale. In una Scheda a cura della Redazione vengono illustrati sinteticamente i contenuti di questa proposta che si articola su due linee di intervento: la prima si propone di fornire un sostegno assistenziali ai disoccupati over 55; la seconda di rendere più flessibile il passaggio al pensionamento, correggendo sotto questo aspetto la riforma del 2011