Nella sezione dedicata ai Focus pubblichiamo interventi diretti a presentare in modo rigoroso ma non specialistico ciò che occorre conoscere per formarsi un’opinione informata su temi largamente dibattuti ma raramente conosciuti nei loro aspetti più importanti.

La dinamica della disuguaglianza in Italia dagli anni ’80 ad oggi

Giovanni Gallo, facendo uso dei dati disponibili nel World Inequality Database, mostra alcune evidenze sulle dinamiche della disuguaglianza dei redditi in Italia, anche in comparazione con Francia, Svezia, Regno Unito, Cina e Stati Uniti. Gallo rileva che nel periodo 1980-2016 in Italia si è avuto un aumento significativo della disuguaglianza dei redditi individuale lordi, largamente superiore a quello di altri paesi europei, ma più contenuto rispetto a Cina e Stati Uniti.

Democrazia culturale: i millennial nel vuoto politico

Annalisa Cicerchia dopo aver illustrato i dati sulle caratteristiche della pratica e della partecipazione culturale dei Millennial italiani, sostiene che i giovani sono la parte della popolazione italiana più coinvolta nelle arti e nel patrimonio e richiama l’attenzione sull’assenza di politiche a sostegno della domanda culturale, le cui conseguenze sono non soltanto il crollo dei consumi culturali fra gli adulti, ma anche e soprattutto il permanere di forti barriere e di disuguaglianze sociali profonde.

Il progetto Core Econ: spunti per una nuova didattica dell’economia

Massimo Aprea, Gabriele Palomba e Giovanna Scarchilli riflettono sulla relazione tra didattica dell’economia nei corsi universitari e teoria mainstream prendendo spunto da una discussione avvenuta presso la facoltà di Economia della Sapienza lo scorso 19 marzo in occasione della presentazione, da parte di Wendy Carlin, del progetto CORE-Economics for a changing worldche, per iniziativa di un ampio gruppo di economisti, intende innovare le modalità di insegnamento dell’economia.

Altezza e tendenze della disuguaglianza dei redditi in Cina

Yang Liu presenta alcune evidenze sull’evoluzione della disuguaglianza dei redditi in Cina, ricordando, in particolare, che essa è cresciuta in misura considerevole negli ultimi decenni (il coefficiente di Gini da un valore pari a 0.3 prima della riforma economica del 1978 è ormai prossimo allo 0,5). Liu sottolinea le ampie differenze a livello territoriale tra regioni orientali e occidentali nonché tra zone urbane e rurali e richiama alcuni provvedimenti del governo che hanno influenzato queste tendenze.

“Io sono Rosa Parks” (DOS, 2° episodio)

Rama Dasi Mariani dà conto della seconda edizione del convegno “DOS: identità, diritti, integrazione, dei giovani italiani Di Origine Straniera” svoltosi alla Sapienza lo scorso 8 aprile. Il convegno si è aperto con la proiezione del cortometraggio “Io sono Rosa Parks”, ed è proseguito con un dibattito sul tema dell’immigrazione, nel quale sono intervenuti esperti di diverse discipline. Sono stati anche presentati i risultati di un’indagine sul tema, condotta presso gli studenti della Sapienza, che Mariani riassume in questo Focus.

Istruzione secondaria e status occupazionale: alcuni dati sull’Europa

Irene Brunetti e Lorenzo Corsini, intervenendo nel dibattito sulla disoccupazione giovanile e sulla transizione scuola-lavoro, illustrano come l’istruzione tecnica e professionale, rispetto a quella generalista, possa aiutare chi non continua gli studi ad entrare nel mondo nel lavoro. L’analisi si basa sulla European Labour Force Survey che consente di confrontare l’Italia con altri paesi europei, anche quelli in cui l’istruzione professionale è caratterizzata da un sistema duale.

Per contrastare la disuguaglianza servono protezione sociale e servizi pubblici universali. Note sul Rapporto Oxfam 2019

Eleonora Desiata esamina il rapporto Oxfam 2019 sulla disuguaglianza nel mondo. Dopo aver illustrato il quadro generale che emerge dal documento, in particolare i trend globali verso una tassazione sempre meno progressiva, una crescente concentrazione della ricchezza e un forte impatto della disuguaglianza economica sulle disparità di genere, l’autrice si sofferma sugli strumenti di policy individuati da Oxfam per contrastare tali dinamiche, mettendone in luce punti di forza e criticità.

“Affrontare le disuguaglianze”. Analisi e proposte politiche in una conferenza organizzata dalla Commissione Europea

Frateblù dà conto di una recente Conferenza presso la Commissione Europea sulla misurazione delle disuguaglianze e sugli interventi per contrastarle. Dopo aver riassunto i contenuti della Conferenza e aver ricordato che il suo scopo era fornire alla Commissione elementi per dotarsi di una strategia complessiva di contrasto alle disuguaglianze, Frateblù sottolinea che al termine si è prefigurato che la Commissione promuova politiche di coordinamento fiscale e politiche predistributive.

Disuguaglianza e …. democrazia

L’articolo è dedicato a una breve riflessione sui rapporti tra disuguaglianza economica e democrazia. Dopo aver indicato alcuni dei canali attraverso i quali la concentrazione dei redditi e della ricchezza al top può portare a distorsioni nelle competizioni elettorali e, ancora di più, nelle concrete decisioni politiche, l’articolo richiama alcuni lavori che mostrano quanto rilevante sia, già oggi, il problema e invita a non sottovalutare i rischi che la democrazia corre a causa delle forti disuguaglianze.

Diseguaglianze e……ambiente

I problemi ambientali, soprattutto quelli globali, sono in vari modi legati alla disuguaglianza. L’articolo dà conto di numerosi studi empirici che individuano una relazione negativa tra disuguaglianza nei redditi e emissioni di CO2, soffermandosi sulla decisiva importanza che sembra la quota di reddito appropriata dal 10% più ricco. Gli stili dei vita dei molto ricchi e l’impatto che in vario modo essi possono avere sulle decisioni riguardanti le politiche ambientali sono in grado di spiegare questo effetto.