Menabò n. 175/2022

Questo numero del Menabò si apre con le riflessioni di Andrea Boitani e Maurizio Franzini in tema di merito e meritocrazia. Muovendosi in un dibattito spesso confuso i due autori spiegano perché a loro avviso la meritocrazia è un’ illusione da sostituire con l’obiettivo di realizzare una società ‘limitatamente immeritocratica’. Enrico D’Elia richiama l’attenzione sulla…

Menabò n. 173/2022

Questo numero del Menabò si apre con il ricordo di due economisti italiani scomparsi da tempo, il cui pensiero continua ad essere fonte di ispirazione. Maurizio Franzini presenta il testo della relazione da lui tenuta alla Sapienza in occasione della commemorazione di Federico Caffè e indica, in particolare, alcune parole-chiave che lo caratterizzano come economista…

Menabò n. 172/2022

  Questo numero del Menabò  si apre con il contributo di Roberto Tamborini che riflette sulle analogie tra lo spettro della “stagflazione” di oggi e quella degli anni Settanta traendone, pur nella consapevolezza che la Storia non si ripete mai in modo uguale, due conclusioni. Ruggero Paladini richiama l’attenzione su un possibile problematico effetto dell’inflazione…

Menabò n. 171/2022

Questo numero del Menabò si apre con il contributo di Michele Grillo che, riflettendo sul rapporto tra guerra ucraina e transizione ecologica, sostiene che  la dipendenza dal gas russo mina non solo il cambiamento ecologico ma la stessa costruzione europea e rende necessario procedere verso l’unione politica. Pia Saraceno riflette sull’impatto che la guerra ucraina sta…

Menabò n. 169/2022

Questo numero del Menabò  si apre con l’analisi di Francesco Bloise, Maurizio Franzini, Michele Raitano e Francesca Subioli dell’estensione e delle caratteristiche – anche di mobilità – della classe media, definita in base a criteri economici, negli anni recenti in Italia e in alcuni paesi europei. Giorgio Grasso interviene sulla recente riforma degli artt. 9 e…

Menabò n. 168/2022

Questo numero del Menabò  si apre con tre contributi sul tema del riaccendersi dell’inflazione, sulle sue cause e conseguenze  e su come farvi fronte. Francesco D’Amuri  dopo aver ricostruito la dinamica dell’inflazione e aver  ricordato  che la componente energetica importata è cruciale per i rinnovi contrattuali,  sottolinea il ruolo  della politica fiscale per attenuare sia…