Slow politics: un nuovo stile di gioco dopo le elezioni europee?

Alfio Mastropaolo commenta le elezioni europee distinguendo tra euroscettici e populisti e sostiene che il disagio sociale ha avuto un peso rilevante nel determinare gli esiti della consultazione. Allargando l’orizzonte dell’analisi Mastropaolo denuncia l’involuzione oligarchica della classe politica e invoca un nuovo “stile di gioco”, una slow politics in grado di ristabilire il valore della politica come pratica associativa.

Conseguenze scomode e trascurate delle riforme strutturali del mercato del lavoro nell’Eurozona

Massimiliano Tancioni illustra, basandosi sui più recenti modelli macroeconomici, alcune conseguenze, tanto scomode quanto trascurate, delle riforme strutturali proposte per il mercato del lavoro nell’Eurozona. In particolare, mostra come l’inerzia che caratterizza la politica monetaria e la presenza di condizioni di depressione facciano sì che quelle manovre producano non un aumento ma una riduzione dei livelli di attività e occupazione.

Lavoro precario e declino italiano

Gilberto Seravalli riprende l’idea alla base della teoria dei salari di efficienza – secondo cui l’efficienza dei lavoratori è positivamente influenzata dai salari e dalle condizioni di lavoro – e sostiene che la deludente dinamica della produttività totale dei fattori che da tempo caratterizza l’economia italiana sia da attribuire in buona parte alla de-regolazione del mercato del lavoro.