In difesa del Parlamento. Sulla parola della UK Supreme Court il Brexit può ripartire, ma da Westminster

Alessandro Torre si occupa della decisione con la quale la Corte Suprema del Regno Unito, il 24 gennaio ha individuato nel Parlamento, e non nel Governo, il soggetto che deve attivare il procedimento di recesso dall’Unione Europea. Dopo aver chiarito il contesto nel quale si colloca tale decisione e l’iter che ne è seguito Torre sostiene che questa sentenza ha uno speciale significato non soltanto perché riafferma la supremazia del Parlamento, ma anche perché rafforza l’ipotesi che la Corte suprema si stia trasformando in una corte costituzionale.

Verso un parlamento fluido? Il fenomeno degli Intergruppi parlamentari

Eugenio Levi, Rama Dasi Mariani e Elena Paparella analizzano il fenomeno dei c.d. Intergruppi parlamentari combinando un approccio quantitativo con una prospettiva giuspubblicistica. Gli autori individuano e analizzano – anche attraverso un raffronto tra parlamento italiano e europeo – le principali caratteristiche di questi raggruppamenti trasversali e sganciati dai partiti; ne mettono in evidenza gli elementi critici -legati alla scarsa trasparenza- e le potenzialità; e si interrogano sulla possibile matrice del fenomeno, riconducibile alla crisi del partito tradizionale.

I Big Data, il Big Change e la logica abduttiva

Pietro Greco si occupa dell’impatto dei “big data” sulle prospettive di sviluppo della scienza. Dopo aver criticato la diffusa idea che l’estrazione automatica di conoscenza dai “big data” costituisca una sorta di quarto “paradigma scientifico”, Greco nega che i dati “parlino da soli” senza bisogno di teorie scientifiche, e sostiene che essi possono, al più, suggerire un percorso di conoscenza, che dovrà comunque essere costantemente verificato confrontando “sensate esperienze” e “determinati riferimenti teorici.”

Big Data: una vera rivoluzione scientifica?

Angelo Vulpiani si occupa dell’attesa “rivoluzione dei Big Data”, partendo dalla diffusa opinione secondo cui grazie all’enorme mole di informazioni attualmente disponibili saremmo prossimi ad una nuova rivoluzione che consentirebbe di fondare una scienza senza basi teoriche. Vulpiani illustra le ragioni del suo scetticismo e sostiene che non è opportuno esagerare l’importanza dei Big Data, il cui impatto nell’ambito della ricerca, peraltro, non è stato finora sostanziale.

Human Technopole: dopo le critiche (fondate) la Legge di Stabilità prova a correggere il tiro

Francesco Sinopoli esamina il progetto del governo sullo Human Technopole, la nuova infrastruttura di ricerca che dovrà operare nei settori della salute, della genomica, dell’alimentazione e della scienza dei dati e delle decisioni. Sinopoli ricorda le critiche mosse alla versione originaria del progetto e segnala che, anche se la legge di Stabilità ha tentato di rispondere ad alcune di esse, resta la domanda di fondo e cioè quale sia la politica della ricerca e dello sviluppo in cui il progetto si iscrive.

Dopo il No: qual è l’agenda?

Gaetano Azzariti partendo dalla considerazione che occorre guardare oltre le ripercussioni politiche del voto al referendum costituzionale, sostiene che quel voto è espressione della volontà di riaffermare in modo non conservatore i principi della costituzione e indica alcune innovazioni nell’organizzazione dello stato necessarie e realizzabili in nome della costituzione. Azzariti sottolinea anche la difficoltà di dar seguito alle sue proposte se non si colmerà il vuoto lasciato dalle forze politiche organizzate.

Dopo il referendum

Raffaele Bifulco si concentra sulle origini del progetto di riforma costituzionale bocciato nel referendum dello scorso 4 dicembre, mostrando che i suoi contenuti erano in linea con tendenze di fondo presenti da tempo risalente in Italia. Bifulco sostiene che il referendum chiude una fase di riforme non solo costituzionali, senza apprestare una concreta soluzione alle esigenze insopprimibili di un più adeguato bicameralismo e di un ripensamento dell’istituto regionale.

1978, Padoa-Schioppa scrive a Caffè: due visioni della democrazia e dell’Europa

Alberto Baffigi trae spunto da una polemica lettera che Tommaso Padoa-Schioppa inviò a Federico Caffè nel settembre del 1978, alla vigilia dell’accordo sul Sistema Monetario Europeo, per mettere a confronto le loro diverse concezioni della democrazia e dell’Europa. Baffigi sostiene che la concretezza di Caffè, radicata nell’”economia del benessere” e nell’attenzione ai problemi distributivi, appare ancora oggi un’opzione su cui riflettere per rafforzare le basi democratiche delle nostre società e ridare slancio al progetto europeo.

Trump e la rivolta delle élite contro il popolo

Loris Caruso sottopone a critica la diffusa tesi secondo cui le classi popolari sarebbero state decisive per la vittoria di Trump. Caruso, dopo aver richiamato studi recenti che mostrano come Trump abbia ottenuto voti soprattutto tra i ceti medio-alti, si chiede come Trump possa essere considerato una figura «anti-establishment» e conclude sostenendo che in Usa, in Europa e altrove, è in atto non soltanto una rivolta, per via elettorale, del popolo contro le élite ma anche una poderosa rivolta dell’élite contro il popolo.

La stabilità politica del mondo (cinese) passa attraverso il Mare Cinese meridionale

Elisabetta Magnani esamina la tesi secondo cui il centro geopolitico del mondo si starebbe spostando verso Est, cosicché il 21° secolo sarebbe il “Secolo del Pacifico”, e a tal spostamento collega alcuni eventi verificatisi di recente nel Mare Cinese meridionale. Magnani sostiene che alle tendenze favorevoli all’affermarsi del “Secolo del Pacifico” se ne affiancano altre che rivelano tensioni interne al Pacifico e che hanno come attore principale la Cina, fortemente interessata ad assicurarsi, per ragioni economiche, il controllo di quel mare.