Dopo le elezioni europee: ammutinamenti elettorali e usi rischiosi della democrazia

Alfio Mastropaolo parte dall’osservazione che gli elettorati occidentali sono in piena ebollizione, rifiutano i partiti convenzionali e si rivolgono ai partiti outsiders, per lo più ai populisti, e riconduce queste tendenze al fatto che soprattutto i cosiddetti modernisation losers sono in cerca di una rappresentanza sostitutiva di quella offerta dai partiti tradizionali. Secondo Mastropaolo questo processo, iniziato da tempo, si è accentuato e accelerato, in virtù di due fenomeni destabilizzanti: la Grande recessione e le misure di austerity, da una parte el’ondata migratoria, dall’altra.

Big Data e economia: una riflessione epistemologica

Mario Cedrini si sofferma sulla “rivoluzione” dei Big Data, e sulle sue promesse epistemologiche di un nuovo empirismo, di una conoscenza senza teori. Dopo aver ricordato i limiti di tale visione e del riduzionismo “datocentrico”, Cedrini illustra le potenzialità di una data-driven science che rifiuti espressamente tale riduzionismo e i benefici che anche le scienze sociali potrebbero trarre da una concezione dei Big Data come complementari e non alternativi alle prospettive tradizionali.

Le istituzioni non profit. Profili strutturali ed ecosistemi di riferimento

Nereo Zamaro esamina, soprattutto sotto il profilo economico, i dati del Primo censimento permanente delle istituzioni nonprofit recentemente diffusi dall’Istat. Secondo Zamaro il tratto principale che emerge è una polarizzazione, sotto molti aspetti. Da un lato, le nonprofit più robuste economicamente, labour intensive, erogatrici di servizi market, spesso sostenute da amministrazioni pubbliche; dall’altro, le nonprofit non market, relativamente distanti dalle amministrazioni pubbliche, che realizzano iniziative civiche mobilitando un gran numero di volontari.

Il velo islamico: tradizione o emancipazione femminile? Il caso dell’Indonesia

Naila Shofia esamina le ragioni che spingono le giovani donne indonesiane ad indossare il velo islamico. Dopo aver ricordato che molti considerano questa pratica un segno di arretratezza, sottomissione, o fondamentalismo, Shofia presenta dati da cui risulta che il velo è più spesso adottato da donne istruite che partecipano alla forza lavoro e che il suo uso è sistematicamente associato con le opportunità lavorative per le donne. Il velo può, quindi, essere collegato alle aspettative sociali di rispettabilità e alla partecipazione alla vita lavorativa.

Gli Stati Uniti d’Europa

Francesco Gui presenta, a quasi 150 anni dalla pubblicazione, la prima traduzione italiana de Gli Stati Uniti d’Europa, opera di Charles Lemonnier, giurista e filosofo sansimoniano tra i fondatori della Lega internazionale della pace e della libertà, nata a Ginevra nel 1867 in occasione del Congresso della pace presieduto da Garibaldi. Il libro ne riassumeva le posizioni: in particolare la rivendicazione di un’Europa di stati nazionali “repubblicani” liberati dagli imperi e unificati da istituzioni federali come quelle degli USA. Inoltre l’impegno per il progresso e per la “questione sociale”.

Un europeista ante litteram, Alberto Savinio

Silvana Cirillo rilegge Sorte dell’Europa, splendido pamphlet scritto da Alberto Savinio nel suo studio romano mentre Altiero Spinelli, con Ernesto Rossi, elaborava a Ventotene il decalogo della futura Europa. Anche Savinio sognava un’Europa federalista ed egalitaria e ne raccontava la necessità nel suo pamphlet con richiami non soltanto alla storia ma anche alle lettere, alle arti e alla filosofia. Ad accomunarlo a Spinelli è il disegno di un’Europa laica ed egalitaria, il rifiuto del sovranismo e il progetto di un federalismo armonico.

Il voto nei quartieri di Roma nel 2018

Federico Tomassi presenta un’analisi dei risultati elettorali a Roma dal 2000 al 2018, indicando le tendenze di fondo, nel complesso della città e nelle diverse fasce urbane e concentrandosi in particolare sui risultati delle ultime elezioni politiche e regionali, esaminati al livello di dettaglio delle 132 zone urbanistiche che comprendono seggi elettorali. Nella parte conclusiva, Tomassi indica i principali fattori sociali, economici, demografici e urbanistici che concorrono a spiegare le dinamiche del voto sul territorio romano.

Dobbiamo preoccuparci della denatalità? E cosa possiamo fare?

Maurizio Franzini si occupa di denatalità e di invecchiamento della popolazione in Italia e nell’insieme dei paesi avanzati. Dopo aver ricordato alcuni dati recenti, Franzini elenca le possibili cause economiche della denatalità e si sofferma su alcune conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione, riguardanti anche la crescita economica. In particolare, sostiene che tra denatalità e produttività può crearsi un circolo vizioso per rompere il quale è necessario un insieme ben congegnato di interventi.

Paesaggio e patrimonio culturale come determinanti del benessere

Annalisa Cicerchia muove dall’osservazione che la cultura è assente negli indicatori di benessere alternativi al Pil elaborati a livello internazionale così come negli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite mentre, in Italia, paesaggio e patrimonio culturale sono inclusi nel Benessere Equo e Sostenibile. Cicerchia ritiene che l’esperienza italiana, in progress, sia innovativa e esemplare per tenere conto del rapporto tra cultura e benessere nell’orientare le politiche di sviluppo.

La desertificazione del Mezzogiorno

Enrica Morlicchio sostiene che le difficoltà socio-economiche che oggi sta vivendo il Mezzogiorno rappresentano l’epicentro di fenomeni più generali, che investono tutto il paese. Secondo Morlicchio, però, nel Mezzogiorno le difficoltà hanno raggiunto un livello tale da far prevedere un salto qualitativo, che può determinare su scala più ampia fenomeni di collasso della struttura sociale e di disgregazione sociale molto simili a quelli verificatisi nell’”iperghetto” statunitense degli anni Settanta.