Il sindacato e la crisi

Questo numero del Menabò si apre con un breve saggio di Luciano Barca apparso sulla nostra rivista il 29 settembre 2011. Luciano è morto il 7 novembre 2012. A due anni dalla sua scomparsa vogliamo ricordarlo nel modo più semplice. Ascoltando di nuovo le sue parole di osservatore attento, sensibile e “schierato” sul tema del lavoro e dei salari, che è il tema centrale di questo numero del Menabò.

Una via bassa alla decrescita dell’occupazione

Emilio Reyneri ricorda alcuni aspetti del nostro mercato del lavoro, spesso trascurati.
In particolare, guardando il tasso di occupazione invece che quello di disoccupazione
il quadro appare perfino peggiore. E’ così anche perché il deficit di occupazione si
concentra nelle professioni più qualificate e in settori essenziali sia per la produttività,
sia per la riproduzione biologica e culturale della società. Reyneri sostiene che la crisi
ha accentuato queste tendenze verso una via bassa alla decrescita.

Il gettone nell’iPhone e l’art. 18

Maurizio Franzini e Michele Raitano cercando anche di rispondere alla domanda formulata da Renzi alla “Leopolda” (“In questi anni, abbiamo discusso di che cosa sta dietro al mondo del lavoro o ci siamo limitati a un dibattito ideologico?”) analizzano le carriere dei lavoratori in Italia e trovano che sono caratterizzate da una notevole mobilità, anche per coloro ai quali l’art. 18 dovrebbe garantire il “posto fisso”. Appare, perciò, contraddetta l’ipotesi che il problema principale del nostro mercato del lavoro sia la sua rigidità e che essa dipenda dall’art. 18.

Piketty superstar

FraGRa ritornano a parlare di Piketty, prendendo spunto dalla presentazione del suo libro alla Camera. Commentando l’intervento dell’economista francese e le sue risposte ai temi sollevati nel dibattito, FraGRa riflettono sulle chiavi del successo del suo Capitale nel XXI secolo e su alcuni suoi punti deboli. In particolare quello relativo alle proposte di policy che dovrebbero riconoscere, a loro parere, un ruolo più importante alla pre-distribution.

Pro e contro Piketty: breve ricostruzione di un acceso dibattito

Nel primo degli articoli che questo Menabò dedica al libro di Piketty, Lepri ricorda che di disuguaglianze crescenti nel mondo si parlava da tempo e che Il capitale nel XXI secolo proietta nel futuro il timore che esse si allarghino ancora. Il dibattito planetario che ha suscitato anche tra i grandi nomi dell’economia è dovuto a questo. Lepri ricostruisce questo dibattito e sostiene che più degli attacchi degli avversari valgono alcune obiezioni ragionevoli alla sua tesi di fondo. Soprattutto, l’analisi delle tendenze storiche andrebbe confrontata con la realtà dei fattori che hanno condotto alla crisi attuale e che rendono difficile uscirne.

Piketty e i dati

I dati sono la principale “ricchezza” del lavoro di Piketty. Brandolini ci ricorda che, riallacciandosi a Kuznets , Piketty ha utilizzato le tabulazioni per classi di reddito delle entrate assoggettate alle imposte sui redditi per identificare la quota di reddito che va ai più ricchi. Inoltre, egli ha studiato in modo innovativo i dati sulla ricchezza e il loro rapporto con il reddito. Secondo Brandolini la scelta metodologica di ricostruire meticolosamente lunghe statistiche storiche distingue nettamente Piketty dal modo prevalente di fare economia oggi.

Piketty e la contraddizione fondamentale del capitalismo: r>g

Franzini esamina quella che Piketty chiama la “contraddizione fondamentale del capitalismo” e cioè la tendenza del tasso di rendimento sul patrimonio a eccedere il tasso di crescita del reddito. Dopo avere illustrato le implicazioni di questa eccedenza per la disuguaglianza e averne valutato criticamente l’importanza, Franzini illustra alcuni interventi in grado di contenere le disuguaglianze e, più specificamente, quelli che potrebbero permettere un riavvicinamento tra i due tassi.

Piketty e la tassa sulla ricchezza

Paladini analizza la principale proposta di Piketty per contrastare la tendenza verso una crescente disuguaglianza: l’introduzione di un’imposta progressiva sul patrimonio. Prendendo a riferimento l’impôt de solidarité sur la fortune da tempo adottata in Francia, che pare corrispondere largamente alla proposta di Piketty, Paladini illustra i diversi problemi che possono ostacolare l’ottenimento di un gettito elevato da una simile imposta a iniziare da quelli connessi alla determinazione del valore delle imprese.

Piketty: le disuguaglianze, il debito pubblico e l’austerità

Rodano si sofferma su un tema trattato nell’ultimo capitolo del libro di Piketty: il debito pubblico. Dopo avere riportato alcuni interessanti dati, Rodano ricorda che Piketty considera la tassazione del capitale la via migliore per ridurre il debito e commenta le critiche che egli muove all’austerità come strategia di “rientro”, anche basandosi sull’esperienza inglese negli anni successivi alle guerre napoleoniche. Rodano conclude suggerendo di applicare al lavoro di Piketty la valutazione che Hicks diede dell’opera di Keynes

La concorrenza e la disuguaglianza: osservazioni in margine alla Relazione annuale del Presidente dell’Antitrust

FraGRa prendono spunto da alcune affermazioni sul capitalismo clientelare, contenute nella Relazione presentata dal Presidente dell’Antitrust, Pitruzzella, per sostenere che oggi la lotta alle disuguaglianze non può essere condotta soltanto con le armi redistributive del Welfare State ma richiede interventi in grado di incidere sul funzionamento dei mercati e di accrescere la loro capacità di erodere, attraverso la concorrenza, le rendite che, in vario modo, concorrono a rendere più ampie e meno accettabili le disuguaglianze. Una ben disegnata politica per la concorrenza è, dunque, una parte importante di un’efficace strategia di lotta alle disuguaglianze.