Da Corrado Gini ai nostri giorni: l’impegno dell’Istat nello studio della diseguaglianza

Giorgio Alleva, dopo aver ricordato il continuo impegno che, da sempre, l’Istat pone sullo studio delle disuguaglianze, richiama il recente avvio di un progetto strategico per lo sfruttamento integrato del sistema di indagini e delle fonti amministrative, in linea con il processo di modernizzazione che l’Istat ha avviato. Dopo aver anticipato alcuni dati sulla diseguaglianza e sull’effetto redistributivo sui redditi del 2016, Alleva conclude ricordando l’inclusione degli indicatori di benessere equo e sostenibile tra gli strumenti di programmazione e valutazione della politica economica nazionale.

La Luna, i banchieri e i sognatori

Ersilia Vaudo Scarpetta racconta del crescente dinamismo delle imprese spaziali, dell’entrata in campo di nuovi attori istituzionali e privati e di ambiziosi programmi di esplorazione. Le destinazioni sono molte – comete, asteroidi, pianeti – ma la grande novità, sostiene Vaudo Scarpetta, è il rinnovato interesse per la Luna, avamposto a “portata di mano”, dove si vorrebbero stabilire postazioni umane permanenti. La corsa verso la Luna vede in prima fila anche i miliardari di Silicon Valley, moderni cercatori d’oro, proiettati verso nuove frontiere spaziali da conquistare.

Benvenuto, caro high net worth individual

Roberto Fantozzi si occupa dello speciale trattamento fiscale introdotto di recente per i super-ricchi. Dopo aver illustrato i tratti salienti della nuova norma, Fantozzi si chiede perché essa non abbia suscitato un vero dibattito e in particolare se ciò sia dovuto al fatto che, come affermato dal Governo, la norma ha motivazioni “apparentemente semplici” ed è priva di controindicazioni. La conclusione di Fantozzi è che in realtà le motivazioni sono “certamente comode” e il provvedimento concede vantaggi a chi proprio non ne ha bisogno.

L’impatto della crisi sulla disuguaglianza salariale in Italia

Michele Raitano presenta nuovi dati sull’evoluzione della disuguaglianza salariale fra i lavoratori dipendenti privati in Italia. Raitano mostra come, in un quadro di crescita pressoché continua della dispersione retributiva a partire dagli ultimi anni dello scorso secolo, la crisi abbia ulteriormente aggravato la disuguaglianza fra i lavoratori, soprattutto quando si tiene conto del rischio che individui precedentemente occupati scivolino in disoccupazione e, pertanto, smettano di percepire una retribuzione.

Ultimi spiccioli di concorrenza fiscale: neo residenti ed ex residenti super-ricchi

Ruggero Paladini si occupa dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF introdotta con la legge di bilancio del 2017 per gli High net worth individuals (cioè per le persone con una grande ricchezza) che decidessero di trasferire la propria residenza in Italia e che prevede il pagamento forfettario di 100.000 euro. Paladini inquadra questo provvedimento all’interno della concorrenza fiscale in atto anche all’interno della Unione Europea, illustra le singolarità del provvedimento e spiega perché esso non possa considerarsi una forma ragionevole di concorrenza fiscale.

L’eguaglianza fa bene alla concorrenza e la concorrenza fa bene all’eguaglianza

Andrea Pezzoli si occupa del contributo che la politica per la concorrenza e l’applicazione del diritto antitrust possono dare al contrasto delle diseguaglianze. In particolare, Pezzoli ricorda che l’Autorità antitrust può concentrarsi sui settori di maggiore impatto sui consumatori più poveri e che le rendite monopolistiche spesso sono un ammortizzatore sociale improprio. Su queste basi Pezzoli sostiene che per evitare la difesa di un iniquo status quo occorre che la promozione della concorrenza si accompagni a una riforma del sistema di welfare.

Il populismo tra malessere economico e disagio culturale

Debora Di Gioacchino, nel quarto articolo, si interroga sulle cause del populismo. Dopo avere ricordato le difficoltà a definire il fenomeno e la tesi secondo cui esso può essere sia di destra sia di sinistra, Di Gioacchino analizza un recente lavoro empirico la cui principale conclusione è che il populismo, contrariamente a una diffusa tesi, nasce più che dal disagio economico, dalla difesa di valori culturali che per molti sarebbero in pericolo. Di Gioacchino conclude interrogandosi su quali politiche possono fare fronte a questa causa di populismo.

La disuguaglianza in Italia: le tendenze nascoste dagli indici sintetici

Vito Peragine esamina l’evoluzione della disuguaglianza personale e territoriale in Italia negli ultimi 25 anni utilizzando non gli usuali indici sintetici della disuguaglianza ma le curve di incidenza della crescita che permettono di guardare all’intera distribuzione e all’impatto delle variazioni del reddito sui diversi gruppi sociali. Peragine mostra, in particolare, come sia la crisi recente, sia, e ancora di più, quella dell’inizio degli anni ‘90, abbiano colpito maggiormente le famiglie più povere e i territori più poveri.

Putting people first: in ricordo di Tony Atkinson

Salvatore Morelli traccia un ricordo scientifico e umano di Tony Atkinson, morto all’alba del nuovo anno, ricordandone i contributi all’economia del benessere e allo studio delle disuguaglianze che ne hanno fatto un pioniere e un Maestro ineguagliabile. Morelli sottolinea anche il ruolo di Atkinson come intellettuale pubblico, profondamente convinto che i processi economici e sociali, tra cui l’aumento delle disuguaglianze, non siano ineluttabili ma dipendano dalle scelte dei governi e dai comportamenti di tutti noi.