Tecnologie digitali, potere economico e democrazia

Maurizio Franzini riflette sui rapporti tra tecnologie digitali, potere economico e democrazia. Riferendosi in particolare alle piattaforme, Franzini si sofferma su due fenomeni che contribuiscono a rafforzare il potere economico e a indebolire la democrazia. I due fenomeni, che possono tra loro alimentarsi, sono, da un lato, gli enormi arricchimenti che le piattaforme consentono e, dall’altro, la possibilità di influenzare e manipolare le preferenze degli individui. Franzini conclude ricollegando questi due fenomeni alla gratuità dei dati.

Distribuzione funzionale nei paesi OCSE: fare i conti con gli autonomi

Enrico D’Elia e Stefania Gabriele osservano che la stima della distribuzione funzionale del reddito e del costo del lavoro dipendono sempre più da come viene stimato il reddito dei lavoratori autonomi e sostengono che l’ipotesi standard secondo cui il reddito di un lavoratore autonomo è uguale alla retribuzione media di un dipendente è debole. Utilizzando misure alternative, basate sui conti nazionali per settore istituzionale, presentano le loro stime della labour share, della redditività e competitività delle imprese dei paesi OCSE.

Per troppi giovani il lavoro sta diventando un mortificante percorso ad ostacoli. Evidenze da uno studio pilota

Ugo Trivellato presenta e discute i risultati salienti di un recente studio pilota sui primi otto anni di storia lavorativa di due coorti di giovani, entrate nel lavoro rispettivamente intorno alla metà degli anni ’80 e intorno al 2000. In particolare, Trivellato sottolinea il peggioramento delle esperienze di lavoro della seconda coorte: episodi di lavoro più frammentari e instabili, tempo di non lavoro dilatato. Trivellato conclude segnalando la necessità di politiche del lavoro e dello sviluppo più attente agli aspetti strutturali.

Le (grandi) infrastrutture di ricerca. Costi pubblici e benefici privati della produzione di conoscenza

Massimo Florio e Francesco Giffoni si occupano dell’impatto socioeconomico e delle ricadute distributive dell’attività delle (grandi) infrastrutture di ricerca (IR). Dopo aver definito le IR e rilevato che esse generano un beneficio sociale netto, gli autori sostengono che sotto il profilo distributivo la possibilità per le imprese private di appropriarsi gratuitamente della conoscenza prodotta dalla ricerca pubblica (finanziata dai contribuenti) aggrava le disuguaglianze. Nelle conclusioni essi enunciano alcuni possibili rimedi.

Quali politiche, se il mercato rende diseguali (seconda parte)?

Maurizio Franzini nella seconda parte del suo articolo sulla pre-distribuzione, illustra le tipologie di politiche in grado di limitare le disuguaglianze che si formano nei mercati e di attenuarne gli aspetti meno accettabili. Franzini distingue le politiche pre-distributive dirette a riequilibrare le dotazioni con cui si entra nei mercati da quelle che consistono nel modificare le regole da cui dipende la propensione dei mercati a generare disuguaglianza. Inoltre, sottolinea che alcune politiche redistributive possono avere anche effetti pre-distributivi.

La maternità sempre più posticipata: una ‘scelta’ assai condizionata

Alina Verashchagina si occupa, con riferimento all’Italia, di maternità e dei suoi effetti sui salari e l’occupazione. Verashchagina rileva che, con la nascita del figlio, i redditi da lavoro delle madri si riducono e che tale riduzione è più elevata se la nascita avviene negli anni immediatamente successivi al termine degli studi. Verashchagina osserva che questo effetto potrebbe spiegare la tendenza a posticipare la maternità – con conseguenze negative sulla fecondità – e perciò sono necessarie politiche di contrasto alla motherhood penalty

L’Italia delle paure. Gli immigrati tra preconcetti e realtà

Marilena Giannetti prendendo spunto dalla pubblicazione del Dossier Statistico sull’Immigrazione 2018 e del Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione, chiarisce vari aspetti del fenomeno migratorio in Italia e sottolinea la distanza tra realtà e percezione (e idee) degli italiani, che alimenta il sentimento anti-immigrati. Giannetti ritiene che ciò dipenda sia dalla cattiva informazione sia dalla mancanza di appropriate politiche di integrazione e coesione sociale e raccomanda interventi correttivi sotto entrambi gli aspetti.

Quali politiche, se il mercato rende diseguali?

Maurizio Franzini muove dalla considerazione che in Italia, come in altri paesi, la disuguaglianza nei redditi di mercato è cresciuta di recente molto più di quella dei redditi disponibili e si interroga sulle politiche più idonee a far fronte a queste tendenze. Franzini sostiene che occorrono interventi in grado di ridurre la disuguaglianza di mercato (pre-distributivi) che, però, ricevono un’attenzione assai minore rispetto a quelli, pur indispensabili, di carattere redistributivo e rimanda al prossimo numero del Menabò l’illustrazione delle possibili politiche pre-distributive.

Le disuguaglianze territoriali nella distribuzione dei redditi delle famiglie italiane

Luigi Biggeri, Caterina Giusti, Achille Lemmi, Stefano Marchetti e Monica Pratesi presentano un’analisi delle disuguaglianze territoriali nella distribuzione dei redditi delle famiglie italiane. In particolare, essi misurano e comparano la disuguaglianza dei redditi familiari, di mercato e disponibili, tra le diverse regioni italiane e all’interno di ciascuna regione, e valutano se e quanto le disuguaglianze regionali contribuiscano alla disuguaglianza complessiva dei redditi familiari a livello nazionale.

Equal Pay Day

Tindara Addabbo si occupa di divari salariali di genere e ricorda che in Europa, in media, le donne guadagnano il 16,2% meno degli uomini e, per tale ragione, la Commissione Europea definisce il 3 novembre “Giornata europea per la parità retributiva”, ovvero la data a partire dalla quale le donne lavorano gratuitamente rispetto agli uomini. A partire da questo dato, Addabbo, allargando lo sguardo ad altre dimensioni delle diseguaglianze di genere nel lavoro, documenta e interpreta le peculiarità del caso italiano.