Sud, Nord e crescita in Italia. Una discussione delle tesi del nuovo Ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia

Proponiamo qui il forum, pubblicato recentemente nel numero 75 di “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali” (www.rivistameridiana.it) e organizzato insieme al Dipartimento di Economia e diritto dell’università di Roma “La Sapienza”, a partire dai temi sollevati dal libro del nuovo ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia, Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita…

I giovani, le donne, il Mezzogiorno non sono il problema ma la possibile soluzione

Lavoro giovani donne Sud. Quattro parole importanti per il futuro del nostro paese. Quattro parole che potrebbe unire l’Italia e riaccedere una prospettiva di crescita per tutti. Quattro parole non in agenda. Non in quella del governo, ossessionato da altre parole come riduzione delle tasse, federalismo fiscale, tagli della spesa pubblica e miniaturizzazione dello stato.…

Più dialogo sui territori. La videoricerca, un nuovo strumento per lo sviluppo e la partecipazione*

Si è diffuso negli ultimi anni un sentimento di sfiducia nei confronti dello sviluppo locale, negli ambienti di ricerca come in quelli della politica. Uno degli elementi sui quali si concentrano le analisi critiche nei confronti della passata stagione di programmazione in Italia, è stata la paradossale scarsa capacità di un paradigma di sviluppo «rovesciato»,…

Immigrazione ed offerta di servizi socio-assistenziali: una ricerca nelle aree rurali della Calabria

Introduzione Lo sviluppo di strumenti di integrazione tra interventi e il più ampio quadro delle politiche sociali in grado di garantire agli immigrati l’accesso ai servizi sociali in un’ottica strutturale e di lungo periodo, oltre a rappresentare un fattore propulsivo delle politiche d’integrazione degli immigrati, e non più soluzioni “di emergenza” legate alla prima accoglienza,…

Esiste il Mezzogiorno come categoria analitica? Riannodare i fili di un dinamismo nascosto

La maggior parte delle analisi sul Mezzogiorno tendono a considerare lo stesso una categoria analitica compatta, con il risultato che tutte le valutazioni di performance hanno un bias negativo in quanto tendono ad omettere la presenza di sistemi territoriali locali ad elevata competitività e dinamismo. In questa analisi si tenta di mettere in evidenza che…

Nel Mezzogiorno italiano

Potere razionale illegale e sindrome collettiva di Stoccolma Provo di seguito a ragionare sulla “questione meridionale italiana” e in particolare sul rapporto esistente tra la cultura della legalità, l’attribuzione di valori e i sistemi di potere nelle regioni Sicilia, Calabria, Puglia e Campania e quindi sul rapporto tra politica, organizzazioni criminali mafiose, lobbies di potere…

Il ruolo del trasporto aereo low cost nello sviluppo economico regionale.

Trasporto aereo ed aeroporti sono elementi essenziali della politica di sviluppo economico di un Paese e della sua strategia nazionale, regionale e locale. Essi possono rappresentare un vantaggio concorrenziale risolutivo per la promozione di un’area, incrementando la capacità competitiva delle singole imprese e dei sistemi produttivi nel loro complesso, a livello europeo e mondiale. Tale…