La slow economy

Ancora una volta Federico Rampini, ci ha regalato un libro* che fa piacere leggere. Un  libro che può  insegnare quattro cinque cose per capire meglio la portata dei problemi, che chiamiamo “crisi”, sui quali troppo spesso preferiamo stendere un velo fingendo di credere (o credendo davvero)  a chi ci racconta che la via d’uscita è…

L’Europa di Garavini

Garavini G. (2009), Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Le Monnier Editore Giuliano Garavini ha regalato alla cultura italiana un bel libro sull’Europa, frutto di una ambiziosa e accurata ricerca storica ma scritto in modo tale da poter essere letto anche da chi storico non è e sia tuttavia desideroso di capire quali…

Viaggio nell’Italia del lavoro

Paolo Ciofi, “Viaggio nell’Italia del lavoro”, Caliceditori, 2008 Il libro scritto da Paolo Ciofi è una eccezionale testimonianza di un viaggio “da vicino” nel mondo del lavoro. Detto con le parole di Ciofi un viaggio “alla scoperta di questo mondo solitamente sconosciuto e ignorato, di certo molto complicato e persino contraddittorio, che per brevità e…

Nuvole e sciacquoni; come usare meglio l’acqua in casa e in città

“Nuvole e sciacquoni; come usare meglio l’acqua in casa e in città” di Giulio Conte, Edizioni Ambiente, 2008 – pagine: 208 – euro 20,00 Da sempre l’umanità ha risposto al crescente bisogno d’acqua indotto dal miglioramento delle condizioni di vita, dall’incremento delle attività agricole e dall’industrializzazione scavando nuovi pozzi e aumentando il numero e la…

Senza Pedaggio

Leandra D’Antone, Senza Pedaggio, Donzelli editore, 2008. “Senza pedaggio”, una piccola saggina di 111 pagine, è un libro prezioso, anzi un documento da leggere per tornare ad appassionarsi (sia pur soffrendo) alla questione meridionale. E’ soltanto la storia di una autostrada, quella del Sole, che doveva unire Nord e Sud, e che è invece divenuta…

Sviluppo Locale. Un progetto per l’Italia

Trigilia, C. (2007), Sviluppo Locale. Un progetto per l’Italia, Laterza, Bari Fino alla seconda metà degli anni ottanta, il modello di produzione fordista e l’idea di un’economia territoriale monocromatica, hanno rappresentato lo spazio teorico per un modello di intervento di tipo centralista indifferenziato. A questa idea dello sviluppo, rafforzata dai fenomeni di globalizzazione dell’economia, a…

“Come cambia l’America”

“Come cambia l’America”, di Mattia Diletti, Martino Mazzonis e Mattia Toaldo, edizioni dell’Asino,2009, euro 12,00 Raramente avevo trovato un istant book così solido, piacevole da leggere, stimolante. Diletti, Mazzonis e Toaldo, due ricercatori universitari e un giornalista – Martino Mazzonis – che ha seguito in diretta dagli Stati Uniti il lungo trapasso da Bush a…