Una Europa che reagisce con una nuova politica industriale?

L’invio da parte della Commissione Europea al Parlamento europeo di una Comunicazione in  materia di “Una politica industriale integrata per l’era della globalizzazione” , obbligherà i vari paesi ad assumere una posizione su questioni estremamente complesse e di grande rilevanza ai fini non solo della uscita dall’attuale crisi economica e sociale, ma  anche e soprattutto…

Analisi del caso spagnolo a venticinque anni dall’adesione all’U.E.

L´avanzare  della crisi greca era evidente da sufficiente tempo a tutti coloro che hanno seguito anche per sommi capi la vicenda; tuttavia l´Unione europea e, soprattutto la Germania, vera arbitra di ogni decisione, si sono  rivelate troppo lente   e quando la situazione è diventata pericolosa per tutti non si è trovata alcuna soluzione strutturale –…

L’Unione europea dopo il trattato di Lisbona: la necessità di un europeismo critico

Con cadenza piuttosto regolare chi osserva le vicende dell’integrazione europea si trova a scrivere un contributo su l’Unione europea all’indomani di un nuovo trattato che questa ha sottoscritto. Nel 1986 è stato siglato l’Atto unico europeo, poi nel 1992 il trattato sull’Unione europea (quello di Maastricht), poi il trattato di Amsterdam nel 1997, poi quello…

L’Agenda per la politica di coesione del post 2013

1.  Una politica place-based In pieno svolgimento della politica di coesione 2007-2013, ad aprile di quest’anno[1], è stato presentato dalla Commissione europea il rapporto indipendente (più noto come Rapporto Barca[2]) sull’efficacia della politica di coesione (realizzato sulla base dell’esperienza dei precedenti periodi di programmazione, specie su quello ultimo del 2000-2006) e contenente una proposta di…

Haneke e il “male oscuro” dell’Europa

Recente vincitore della Palma d’Oro al festival del cinema di Cannes, il film di Michael Haneke “il nastro bianco” è un’opera misurata dall’ambizione smisurata. Per uno storico europeo essa richiama alla mente le ammonizioni di Marc Bloch a temere “l’idolo delle origini”: quel feticcio alla ricerca del quale viene sacrificata ogni narrazione, complessità e scampolo…

Imprese e “Nuova Europa” dopo Bruxelles

L’economia di mercato nei Paesi dell’Europa Centro-Orientale di prossima adesione è una realtà ma restano molti punti deboli. L’Italia, dopo la Germania, è il secondo partner economico dell’area. Le preoccupazioni legate alla frammentazione del nostro sistema produttivo. Con un compromesso su agricoltura e fondi strutturali raggiunto in occasione del vertice di Bruxelles dello scorso 24-25…