I nodi dello sviluppo italiano e l’insostenibile green economy

Come è giusto e ovvio, in un periodo di generale difficoltà economica come quella che sta attraversando l’Europa – anche se non mancano segnali di rallentamento nei BRICS – gli equilibri degli scambi commerciali e i relativi andamenti ricevono un’attenzione particolare. Infatti, non va dimenticato che, pur con alti e bassi, l’entità degli scambi commerciali…

Sviluppo economico e qualità della vita in Paolo Sylos Labini

In questo articolo, si ripropongono alcune significative riflessioni di Paolo Sylos Labini in relazione al complesso legame tra sviluppo economico e qualità della vita (Cfr. Corsi M., Guarini G. 2011), con particolare riferimento alla salute, all’ambiente e al lavoro. Partendo da un approccio smithiano, l’economista dedito allo studio delle principali dinamiche che coinvolgono lo sviluppo…

Alcune idee per lo sviluppo

Il fatto che di fronte ad un qualsiasi inconveniente, malfunzionamento, guasto o quant’altro, la prima operazione da fare sia quella di capire di che si tratta per vedere se e come sia possibile intervenire per eliminare quell’inconveniente, sembra un’osservazione più che ovvia. Se quindi un paese si accorge di avere dei malfunzionamenti non in assoluto,…