In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.

Lula e l’imprevedibile futuro del Brasile

Leonardo Ditta riflette sui probabili effetti delle due recenti sentenze del Supremo Tribunale Federale brasiliano che annullano la condanna inflitta all’ex-presidente Lula. La prima dichiara l’incompetenza territoriale della 13ª Vara Federal, dell’ex-giudice Moro, che emise il verdetto; la seconda che l’operato del giudice non fu imparziale. Ditta si chiede come potrà cambiare il complesso scenario politico ed economico brasiliano dopo queste sentenze che restituiscono a Lula i diritti politici, consentendogli potenzialmente di candidarsi alle presidenziali del 2022.

Laureati STEM: in cerca di un “premio”

Giuseppe Croce e Emanuela Ghignoni esaminano le differenze salariali tra i neolaureati italiani in diversi ambiti scientifico-disciplinari. In particolare, stimano il “premio salariale” dei laureati del gruppo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e trovano che esso, contrariamente all’ipotesi di cambiamento tecnologico skill-biased, negli ultimi decenni è diminuito e non aumentato. Croce e Ghignoni ritengono che ciò sia un’ulteriore conferma della scarsa capacità dell’economia italiana di valorizzare il capitale umano e di mettere a frutto il cambiamento tecnologico.

Sud, Nord e crescita in Italia. Una discussione delle tesi del nuovo Ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia

Proponiamo qui il forum, pubblicato recentemente nel numero 75 di “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali” (www.rivistameridiana.it) e organizzato insieme al Dipartimento di Economia e diritto dell’università di Roma “La Sapienza”, a partire dai temi sollevati dal libro del nuovo ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia, Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita…

The New Mercantilist Challenge*

The history of economics is largely a struggle between two opposing schools of thought, “liberalism” and “mercantilism.” Economic liberalism, with its emphasis on private entrepreneurship and free markets, is today’s dominant doctrine. But its intellectual victory has blinded us to the great appeal – and frequent success – of mercantilist practices. In fact, mercantilism remains…

Ricordando Luciano

E’ stata la corruzione a farmi incontrare Luciano Barca. Circa  venti anni fa,  lui aveva in animo  di organizzare un convegno  su quel tema (che poi si tenne, a giugno del 1993) e qualcuno gli fece il mio nome. Credo, dunque,  di avere un debito con la corruzione.  Un debito enorme, a dire il vero.…

Commemorazione alla Camera dei Deputati dell’onorevole Luciano Barca

ROMA 22 Novembre 2012 Commemorazione dell’onorevole Luciano Barca (ore 11,30). PRESIDENTE. (Si leva in piedi e, con lui, l’intera Assemblea e i membri del Governo). Onorevoli colleghi, come è già noto, lo scorso 7 novembre è venuto a mancare all’età di 92 anni l’onorevole Luciano Barca, già membro della Camera dei deputati dalla IV alla…

Rassegna stampa sulla scomparsa di Luciano Barca

MORTO LUCIANO BARCA: NAPOLITANO, PROTAGONISTA ANNI DIFFICILI Il CAPO dello STATO RICORDA L’AMICIZIA CON IL DIRIGENTE PCI “Luciano Barca è stato tra i protagonisti del dibattito politico e del confronto parlamentare in special modo sui temi della politica economica in decenni cruciali della vita repubblicana come gli anni Settanta. Dalle sue giovanili scelte ideali al…