Vincenzo Visco, economista e politico, è stato professore di Scienza delle Finanze e più volte Ministro della Repubblica.

La soppressione dell’Irap

Vincenzo Visco riflette su un’imposta che la recente legge delega di riforma fiscale prevede di abolire, l’Irap. Al riguardo, ricostruisce l’origine dell’imposta, le ragioni a favore e i cambiamenti subiti nel tempo. La tesi è che, di fronte all’inaridimento del peso dei redditi da lavoro, il finanziamento del welfare non possa non basarsi su qualche forma di prelievo generalizzato su tutti i redditi prodotti (cioè sul valore aggiunto), ossia su un’imposta che ha la stessa ratio dell’Irap.

Tanzi e le Termiti di Stato: un commento

Vincenzo Visco commenta il volume di Tanzi, Termites of the State iniziando con il sottolineare che si tratta di un libro sulle disuguaglianze economiche e sul ruolo delle “termiti” che rischiano di delegittimare sia lo Stato sia il mercato. Visco tocca poi vari temi tra cui le similitudini tra l’epoca attuale e l’inizio del secolo scorso, le ragioni di fondo del conflitto recente tra neo-liberisti e neo-keynesiani – che, a suo parere riguardano soprattutto i sistemi di welfare – e l’eventuale opportunità di un trasferimento di reddito uguale per tutti, proposto anche da Tanzi.