Teodoro Dario Togati ha conseguito un M. Phil (1984) e un Ph. D (1990) in Economia all’ Università di Cambridge (UK). E’ attualmente Professore Associato presso l’Università di Torino, dove insegna Economia Politica e Macroeconomia. E’ autore di due libri, Keynes and the Neoclassical Synthesis. Einsteinian versus Newtonian macroeconomics (Londra, Routledge 1998) e The New Economy and Macroeconomic Stability (Londra, Routledge 2006), e di vari capitoli di libro e articoli pubblicati su riviste, come il Cambridge Journal of Economics, History of Political Economy e l’Eastern Economic Journal.

La macroeconomia ai tempi del coronavirus: approcci alternativi al problema del debito pubblico

Teodoro Dario Togati analizza come la crisi pandemica, e la crescita del debito pubblico in particolare, vengono interpretati in tre approcci alternativi: quello neoclassico standard, quello ‘new Keynesian’ e quello più vicino a Keynes. Per confrontarli, Togati usa una metafora, quella del ‘Viaggio di Ulisse verso Itaca’, di cui illustra il potere interpretativo. La sua conclusione è che la lettura della crisi proposta dai primi due approcci equivale a un’interpretazione ‘parziale’ dell’Odissea, che non riconosce pienamente il ruolo di Ulisse.