Salvatore Morelli è post-doctoral fellow presso l’ Università di Napoli – Federico II e research associate all’Institute of New Economic Thinking presso l’Università di Oxford. Di recente, insieme a Tony Atkinson ha lavorato ad una nuova banca dati sulle disuguaglianze economiche, il Chartbook of Economic Inequality, www.chartbookofeconomicinequality.com

Un’Agenzia delle Entrate con maggiori risorse per combattere evasione ed erosione fiscale

Salvatore Morelli e Enrico Rubolino, prendendo spunto dal Rapporto Colao, si occupano di efficienza e equità fiscale. Pur concordando che la lotta all’evasione sia una priorità, essi esprimono perplessità sul tentativo di favorire la regolarizzazione e il rientro di capitali detenuti illegalmente all’estero con un’ulteriore Voluntary Disclosure. Morelli e Rubolino suggeriscono, invece, di espandere le risorse complessive dell’Agenzia delle Entrate e di contrastare l’erosione fiscale che, con l’evasione, mina l’equità e l’efficienza del sistema tributario.

Le disuguaglianze economiche non sono un’illusione

Salvatore Morelli mette in discussione un articolo recente di The Economist, secondo cui la crescita delle disuguaglianze economiche sarebbe un’illusione. Pur riconoscendo l’importanza di tenere conto dell’incertezza che circonda le stime delle disuguaglianze economiche, Morelli, esaminando i diversi argomenti proposti dal settimanale e i dati citati, giunge alla conclusione che, paradossalmente, proprio da questi ultimi danno sostegno alla tesi che le disuguaglianze economiche siano cresciute.

Putting people first: in ricordo di Tony Atkinson

Salvatore Morelli traccia un ricordo scientifico e umano di Tony Atkinson, morto all’alba del nuovo anno, ricordandone i contributi all’economia del benessere e allo studio delle disuguaglianze che ne hanno fatto un pioniere e un Maestro ineguagliabile. Morelli sottolinea anche il ruolo di Atkinson come intellettuale pubblico, profondamente convinto che i processi economici e sociali, tra cui l’aumento delle disuguaglianze, non siano ineluttabili ma dipendano dalle scelte dei governi e dai comportamenti di tutti noi.

Le crisi e i redditi dei ricchi

Salvatore Morelli esamina, in una prospettiva storica, l’effetto che le crisi bancarie e finanziarie sistemiche hanno sulle quote di reddito dei più ricchi, i cosiddetti top income, nei paesi avanzati. Morelli mostra che in generale l’effetto è negativo per i super- ricchi mentre è positivo per la classe medio-alta. Nella crisi la disuguaglianza nei redditi tende a ridursi ma questo effetto è piuttosto contenuto e appare in alcuni casi temporaneo. Nel complesso, secondo Morelli, le forze di mercato più distruttive non sembrano, da sole, in grado di scalfire le concentrazioni estreme di reddito.