Roberta Calvano è Professore ordinario di Diritto costituzionale,
Università degli studi di Roma “Unitelma Sapienza”
roberta.calvano@unitelma.it
Roberta Calvano esamina la recente sentenza della Corte costituzionale n. 26/2017 sulla inammissibilità del referendum sull’art. 18. Calvano si sofferma sulla tecnica di formulazione del quesito che, diversamente dai precedenti sull’art. 18, tutti dichiarati ammissibili, è stato dichiarato inammissibile per la sua natura disomogenea e manipolativa. La decisione offre lo spunto per una riflessione sulla posizione di supplenza della Corte verso il legislatore, che grava i promotori di un compito troppo arduo.
Roberta Calvano torna sul tema dei partiti populisti già affrontato nel Menabò, dando conto dell’attività fin qui svolta da questi partiti all’interno del Parlamento Europeo. Esaminando in particolare il Movimento 5 Stelle e l’UKIP, Calvano rileva, da un lato, le difficoltà che questi partiti hanno nel formulare proposte efficaci e, dall’altro, l’influenza che alcune delle loro proposte, spesso criticabili, finiscono per avere sia sulle strategie degli altri partiti, che sul dibattito sui diritti e sulle trasformazioni dello stato costituzionale.