Rino Falcone, fisico, è dirigente di ricerca presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR che ha diretto dal 2011 al 2019. Si occupa di Intelligenza Artificiale e in particolare di definire, simulare e formalizzare modelli cognitivi dell’interazione sociale (dipendenza, cooperazione, autonomia, delega, fiducia, etc.). E’ stato consigliere del Ministro per le questioni relative alla ricerca nel periodo 2006-2008.
Rino Falcone, Elisa Colì, Marco Marini, Alessandro Sapienza, Cristiano Castelfranchi e Fabio Paglieri illustrano i risultati di una loro indagine sulla fiducia degli italiani nella vaccinazione contro il SARS-COV2, condotta intervistando, tra il 26 marzo e il 7 aprile 2021, 4096 persone. Gli obiettivi principali erano verificare: i) se esiste e in che forma “scetticismo” (o esitazione) vaccinale, ii) come è percepito il rapporto tra istituzioni pubbliche e case farmaceutiche, iii) quanto queste ultime sono considerate affidabili e iv) quale valore, individuale o sociale, è attribuito alla vaccinazione.
Rino Falcone, Fabio Paglieri, Cristiano Castelfranchi, Elisa Colì, Alessandro Sapienza e Silvia Felletti, attingendo a una loro indagine, pubblicata su Frontiers in Psychology, sul rapporto tra cittadini e autorità pubbliche in Italia nella prima fase della pandemia sostengono, in particolare, che i cittadini hanno mostrato molta fiducia verso le autorità, in contrasto con la tendenza prevalente in precedenti periodi. Utilizzando tutte le informazioni provenienti dall’indagine, essi avanzano un’interpretazione di questo cambiamento, che considerano utile anche per comprendere meglio e per contrastare la seconda ondata in atto.