Michele Bavaro è assegnista di ricerca presso l'Università di Roma Tre.

I working poor tra salari bassi e lavori intermittenti

Michele Bavaro esamina, sulla base di dati amministrativi, l’evoluzione del fenomeno dei working poor in Italia tra il 1990 e il 2017. Dopo aver spiegato come definire i working poor, Bavaro sostiene che emerge con chiarezza la loro tendenza a crescere nel corso del tempo e che alla base di tale tendenza vi è non soltanto il basso livello delle retribuzioni ma anche l’ampliarsi della quota di quanti lavorano pochi mesi all’anno. Di ciò è bene tener conto nel dibattito sul salario minimo legale.

Quali politiche per la mobilità sociale? Le proposte dell’OCSE

Michele Bavaro si occupa del recente Rapporto dell’OCSE sulla mobilità sociale: “A Broken Social Elevator? How to Promote Social Mobility”. Dopo aver ricordato i principali contenuti del Rapporto, Bavaro si concentra sull’ultimo capitolo riguardante le politiche dirette ad accrescere la mobilità sociale ed esamina brevemente le numerose politiche proposte che comprendono interventi su istruzione, famiglia, lavoro, redistribuzione, pianificazione urbana e casa. Bavaro conclude notando la mancanza di riferimenti alle politiche industriali, pur influenti sulla mobilità sociale.

Quali politiche di sostegno al reddito? Resoconto di una Tavola Rotonda

Michele Bavaro dà conto di una recente tavola rotonda su “Quali politiche di sostegno al reddito?” incentrata sul REI (Reddito d’Inclusione), introdotto di recente dal governo per contrastarela povertà . Dopo aver ricordato le caratteristiche di questa misura, Bavaro sintetizza le posizioni emerse nella tavola rotonda e la sostanziale convergenza sull’idea che il REI sia un primo indispensabile passo nel campo delle politiche di sostegno al reddito, ma altri ne dovranno essere compiutiper adeguare il nostro paese agli standard europei.