Dottoranda di ricerca in “Diritto Pubbico”, Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato: “Le nuove disposizioni in materia di immigrazione: il decreto legge n. 13 del 2017 e il consolidarsi di un paradigma discriminatorio nella gestione del fenomeno migratorio”, in Costituzionalismo.it, fascicolo n. 1/2017 (27 luglio 2017); “Terrorismo, diritto alla sicurezza e diritti di libertà: una riflessione intorno al decreto legge n. 7 del 2015”, in Costituzionalismo.it, 2/2015 (20 luglio 2017).

Il Memorandum Italia-Libia e la lesione delle prerogative del parlamentare: brevi considerazioni intorno al relativo ricorso per conflitto di attribuzioni fra poteri dello Stato

Maria Caterina Amorosi commenta brevemente il ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato presentato da singoli membri del parlamento contro il Governo per la mancata presentazione alle Camere del progetto di legge di autorizzazione alla ratifica del Memorandum d’intesa fra Italia e Libia firmato a Roma il 2 febbraio 2017, sul quale dovrà pronunciarsi la Corte Costituzionale nelle prossime settimane. In particolare, Amorosi illustra il profilo soggettivo e quello oggettivo del ricorso che la Corte dovrà valutare.