Vice Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d'Italia. E' autore di numerosi lavori, i principali dei quali su temi inerenti l'economia industriale, le relazioni industriali e la storia economica. I suoi volumi più recenti sono Beneduce (con M. Franzinelli, Mondadori, 2009), Critica della ragione meridionale (con L. Cannari e G. Pellegrini, Laterza, 2010) e Sindona. Biografia degli anni Settanta (Einaudi, 2016).

Lavoro, conflitto e democrazia. Riflessioni nel ricordo di Claudio Sabattini

Marco Magnani, basandosi sul testo del suo intervento alla recente presentazione del libro di Gabriele Polo “Il sindacalista. Claudio Sabattini, una vita in movimento” promossa dalla Fondazione che porta il suo nome, riflette su temi politici e sociali importanti per la storia recente del nostro paese che sono stati al centro dell’attività sindacale di Sabattini. Essi riguardano in particolare il ruolo del conflitto nelle relazioni industriali, il suo nesso con la codeterminazione, la natura stessa del rapporto di lavoro salariato.

Sindona e le debolezze della politica: una rilettura degli anni Settanta

Marco Magnani riprende i temi trattati nel suo recente libro dedicato a Michele Sindona, del quale ricostruisce brevemente la straordinaria vicenda dai primi passi nel mondo della finanza all’assassinio di Ambrosoli. Seguendo l’ascesa e il declino di Sindona, Magnani reinterpreta i nostri anni Settanta, sottolineando come il quel periodo il capitalismo relazionale assunse un carattere patologico., e osserva che se Sindona è stato sconfitto il merito è di pochissime persone, animate da alti valori civili e morali.