Luca Di Salvatore è assegnista di ricerca in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi del Molise. Da febbraio 2018 a marzo 2020 è stato ricercatore t.d. presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA). Nel 2017 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli Studi del Molise. Nel 2015 è risultato vincitore del premio di ricerca “PM Italia Campus – Empowering Research Award” indetto dalla Philip Morris. È autore di numerose pubblicazioni.
Luca Di Salvatore esamina l’impatto del Covid-19 sulla strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Dopo aver illustrato il dibattito sulle aree interne sorto nel mezzo dell’emergenza coronavirus, Di Salvatore si sofferma sulle azioni da intraprendere e sulle strategie da adottare per rigenerare i territori marginali e periferici del nostro Paese, affinché questi ultimi possano proporsi concretamente quali luoghi in cui rifugiarsi in epoca di “distanziamento sociale” e in cui progettare una vita futura.
Luca Di Salvatore si occupa dei “migranti forzati” dal punto di vista della sanità. Di Salvatore dà conto delle condizioni di salute dei “migranti forzati” al loro arrivo in Italia; ricorda i diritti che il nostro ordinamento giuridico riconosce agli immigrati (regolari e irregolari) sotto il profilo dell’assistenza sanitaria e dell’accesso alle cure e, infine, illustra il funzionamento del sistema di accoglienza predisposto per i richiedenti asilo, nonché le sue criticità, e l’offerta sanitaria prevista nei vari centri governativi.