“Come cambia l’America”

“Come cambia l’America”, di Mattia Diletti, Martino Mazzonis e Mattia Toaldo, edizioni dell’Asino,2009, euro 12,00 Raramente avevo trovato un istant book così solido, piacevole da leggere, stimolante. Diletti, Mazzonis e Toaldo, due ricercatori universitari e un giornalista – Martino Mazzonis – che ha seguito in diretta dagli Stati Uniti il lungo trapasso da Bush a…

Giglia Tedesco

Con la morte di Giglia Tedesco la politica italiana si è impoverita. Impoverita del modo tutto particolare ma importante con cui Giglia la perseguito per tutta la vita gli ideali di libertà, uguaglianza e di giustizia. Unendo fermezza e combattività alla gentilezza e al rispetto per l’avversario o il “ diverso”, riservatezza e cordialità, sofferenza…

La fusione Unicredit-Capitalia

Nascita del secondo gruppo bancario d’Europa Con una operazione tutta cattolica, ma non sgradita al centro sinistra, anche perché ideata da banchieri di grande prestigio, si sono fuse Unicredit e Capitalia, dando vita ad una banca che diviene la seconda in Europa. E’ indubbio che, con l’operazione, il controllo e il peso delle banche sull’economia…

Per contrastare il “negazionismo”

Caduta, perché in contrasto con il diritto di ciascuno alla libertà d’opinione, diritto sancito dalla Costituzione italiana, l’ipotesi di poter contrastare per legge il negazionismo dell’olocausto degli ebrei nei campi di sterminio nazisti, rimane il problema del negazionismo ed è attorno ad esso che si va discutendo in modo serio e responsabile. Contributi importanti sono…

La grande banca

L’intera classe dei dirigenti politici esulta per la nascita della superbanca nata dalla fusione tra Banca Intesa e Banco S.Paolo. Si va dalle manifestazioni di “grandi felicità” all’affermazione, invero un po’ azzardata, che abbiamo la prova provata che “il Paese può farcela”, al “fiore d’agosto per azionisti e clienti” porto da Giovanni Bazoli, uno dei…