La ragione e il torto di Tremonti

Ha indubbiamente ragione Tremonti nel dire no all’abbattimento dell’Irap proposto sconsideratamente, forse per apparire in televisione, dal Presidente del consiglio. Il bilancio statale, che dovrà fare nuovi esborsi per fronteggiare una crisi non ancora domata, non è assolutamente in grado di rinunciare in questo momento (diverso è un discorso programmatico) a nessuna entrata e sarebbe…

L’etica professionale

Ho intitolato questa nota “etica professionale” perché non mi sento di impartire lezioni di etica a nessuno e perché parlare di etica professionale  riesce invece più facile sia a me sia, probabilmente, a chi vorrà interloquire sul tema. Viviamo purtroppo in tempi difficili per una definizione di etica comunemente accettata sulla base della quale definire ciò…

L’Europa di Garavini

Garavini G. (2009), Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Le Monnier Editore Giuliano Garavini ha regalato alla cultura italiana un bel libro sull’Europa, frutto di una ambiziosa e accurata ricerca storica ma scritto in modo tale da poter essere letto anche da chi storico non è e sia tuttavia desideroso di capire quali…

Senza Pedaggio

Leandra D’Antone, Senza Pedaggio, Donzelli editore, 2008. “Senza pedaggio”, una piccola saggina di 111 pagine, è un libro prezioso, anzi un documento da leggere per tornare ad appassionarsi (sia pur soffrendo) alla questione meridionale. E’ soltanto la storia di una autostrada, quella del Sole, che doveva unire Nord e Sud, e che è invece divenuta…