L’odore del denaro

L’affermazione dell’imperatore  Vespasiano, “pecunia non olet” (il denaro non puzza), fatta  in polemica con il figlio Tito che criticava la tassa sui gabinetti pubblici che il padre voleva mettere per accrescere le entrate, è diventata l’alibi per accettare il ruolo dominante che il denaro ha assunto nella nostra epoca, l’epoca in cui la finanza cessa…

Avanti dove?

Il Presidente Berlusconi, scansando con un segno della mano tutti i dissensi che dividono la sua maggioranza, ha detto che occorre andare “avanti”. Ma avanti dove? Verso il processo breve ed altre leggi ad personam e attacco ai diritti dei lavoratori o verso le riforme volte a garantire un nuovo sviluppo del Paese, maggiore eguaglianza,…

Il ponte di Bertolaso

Il Corriere della Sera ha dedicato un’intera pagina all’eroismo del sottosegretario Bertolaso, sempre in attesa di dimissioni, che con “impresa temeraria” ha montato un ponte Bailey su un fiume stagionale del Sudan. E che dire allora dei capitani o tenenti inglesi e americani che sotto il fuoco nemico gettavano i ponti Bailey sui fiumi di…

Contro la guerra

L’art. 11 della Costituzione italiana non da scampo ai guerrafondai. Le parole dell’art. 11 della Costituzione non lasciano spazio al dubbio o a interpretazioni di bellicisti.”L’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.” Le soluzioni vanno cercate su altri terreni. E’ su questi altri terreni che si misura dunque la capacità di…

Un ponte sul nulla

All’inizio fu quasi un gioco. Berlusconi non aveva nel suo programma nulla. Così fece sua l’idea con la quale un gruppo di socialisti tirava avanti lussuosamente dal tempo di Craxy disegnando, cancellando e  ridisegnando un immaginario ponte che, scavalcando Reggio Calabria e Messina collegasse la Sicilia con il Continente. L’idea iniziale era maturata una sera…

Una strana guerra

E’ veramente una strana guerra quella che alcuni paesi, autodefinitisi volenterosi, stanno combattendo da basi italiane contro la Libia. Sono passati alcuni giorni dal lancio delle prime bombe e ancora non si sa chi e’ il comandante delle operazioni, condotte nell’ambito di una Risoluzione dell’ONU. Qualcuno, che ha pur dato ordine di sganciare le bombe,…

Crisi e cose da fare subito

Ridurre la spesa pubblica senza ridurre i servizi e le protezioni sociali – tanto più necessari in tempi di crisi – è il compito che spetta ad ogni governo europeo. E’ bene ricordarlo a chi intende usare la crisi come felice occasione per dare un colpo al welfare e ai pubblici servizi, privatizzando l’acqua, i…