Giulia Aravantinou Leonidi è Assegnista di ricerca in diritto costituzionale italiano e comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza, Università di Roma.

L’elezione del Presidente degli Stati Uniti e l’irrisolto paradosso dell’Electoral College

Giulia Aravantinou si occupa del sistema elettorale statunitense, la cui analisi è stata ampiamente stimolata dagli esiti delle ultime elezioni presidenziali. Aravantinou sottolinea gli aspetti di rilievo, anche costituzionalistico, del complesso sistema elettorale USA – sia nella fase c.d. intrapartitica che in quella interpartitica – e si sofferma sulle numerose proposte di riforma dell’Electoral College, considerato da molti il vero elemento distorsivo della trasmissione della volontà dei cittadini nel meccanismo delle presidenziali.

La riforma dell’immigrazione negli Stati Uniti e l’opposizione dei repubblicani. La corte federale del Texas sospende l’ executive action promossa da Obama

Il 16 febbraio 2015 il giudice della Corte federale del Texas, Andrew Hanen, ha sospeso l’executive action per mezzo della quale il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, intendeva tutelare dal rischio di espulsione circa cinque milioni di immigrati irregolari presenti nel Paese, pronunciandosi nel caso State of Texas et al. v. United States et…

Il finanziamento della politica negli Usa dopo McCutcheon v. Fec.

Giulia Aravantinou Leonidi ricorda che le recenti elezioni di midterm negli Stati Uniti si sono svolte con regole diverse rispetto alle possibilità di finanziamento privato dei politici. Infatti, nello scorso aprile, la Corte Suprema ha dichiarato incostituzionale il tetto sulle donazioni elettorali dei privati. Aravantinou Leonidi illustra le motivazioni addotte dalla Corte e alcune conseguenze della sentenza, rilevanti anche per il rapporto tra disuguaglianza economica e politica.