Giorgio Rodano è attualmente pensionato. In precedenza ha insegnato in vari corsi di economia presso le Università di Catania, di Urbino e, negli ultimi anni, dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il suo libro più recente è Elementi di teoria per la storia economica, Il Mulino 2018.
Luciano Barca si iscrisse al PCI alla fine della seconda guerra mondiale, sostenuto dall’entusiasmo per la costruzione del partito nuovo proposta da Togliatti e per la ricerca di una via italiana al socialismo. Così fecero anche molti altri giovani militanti diversi, però, come sostiene Giorgio Rodano per la loro concezione del comunismo. Quella di Barca era poco ideologica e caratterizzata dall’impegno a costruire una società ‘diversa’. Rodano documenta questo impegno ricordando che negli oltre 40 anni di lavoro per il partito Barca ha dato un contributo importantissimo a svecchiare il vecchio approccio marxista-leninista di ispirazione sovietica ai problemi dell’economia e della politica economica, affrontando questioni e con una prospettiva “dal lato della domanda” che sono oggi sul tavolo delle scelte da compiere.
Giorgio Rodano, replicando alle critiche di Biasco, chiarisce innanzitutto che le differenze non riguardano il giudizio (negativo) sull’opportunità di abbandonare l’euro. Quindi, dopo aver ricordato che ogni modello va valutato rispetto alle domande che si pone, affronta i principali punti sollevati da Biasco in particolare quello dell’adeguatezza dei modelli di statica comparata a affrontare questo problema; quello della rilevanza dei capitali e deipatrimoni e quello delle ripercussioni sull’Eurozona.
Giorgio Rodano sostiene che l’euro non è stata una buona idea perché è nato come compromesso politico tra Francia e Germania, oltretutto viziato da una visione particolaristica. Secondo Rodano in assenza di una forte iniziativa finalizzata all’integrazione e alla crescita dell’area, le politiche economiche dei singoli paesi incontrano vincoli stringenti. Tuttavia, uscire dall’euro non è conveniente per un singolo paese e può destabilizzare l’intera area. Anche per questo, è molto rischioso giocare col futuro della Grecia.
Rodano si sofferma su un tema trattato nell’ultimo capitolo del libro di Piketty: il debito pubblico. Dopo avere riportato alcuni interessanti dati, Rodano ricorda che Piketty considera la tassazione del capitale la via migliore per ridurre il debito e commenta le critiche che egli muove all’austerità come strategia di “rientro”, anche basandosi sull’esperienza inglese negli anni successivi alle guerre napoleoniche. Rodano conclude suggerendo di applicare al lavoro di Piketty la valutazione che Hicks diede dell’opera di Keynes