Franco Bonomi Bezzo è post-doc presso l’Istituto Nazionale di Demografia francese (INED).

Diseguaglianze spaziali e salute mentale, l’effetto moltiplicatore della pandemia

Franco Bonomi Bezzo e Laura Silva esaminano il ruolo che il quartiere di residenza ha avuto nel determinare gli effetti della pandemia sul benessere soggettivo. Basandosi sui risultati di un’indagine svolta in Inghilterra, e distinguendo tra salute mentale e soddisfazione per la vita, gli autori mostrano come le misure di confinamento siano state sofferte maggiormente da coloro che abitano in quartieri più deprivati e come ciò abbia ulteriormente ampliato le diseguaglianze spaziali già esistenti.

Perché il Covid-19 può aiutarci a superare l’etica del lavoro: l’ipotesi del Reddito Universale di Indipendenza

Franco Bonomi Bezzo trae dall’emergenza del COVID-19 lo spunto per proporre una possibile soluzione alle distorsioni economiche e sociali derivanti dall’attuale etica del lavoro: il reddito universale di indipendenza (UII). Bonomi Bezzo espone le ragioni per le quali l’UII può condurre all’emancipazione, dando a tutti la possibilità di scegliere se e come lavorare, che oggi invece manca a molti a causa delle precarie condizioni economiche o dal contesto socio-culturale.