Francesco Saraceno è titolare di dottorati in economia alla Sapienza di Roma e alla Columbia University di New York. È vicedirettore all'Observatoire Français des Conjonctures Economiques (OFCE), il centro di ricerca in economia applicata di Sciences Po, dove coordina gli insegnamenti di economia al Master of European Affairs, dove insegna il corso di Macroeconomia europea. Insegna anche alla Luiss di Roma, dove è membro del Consiglio scientifico della SEP (School of European Political Economy), è Professore invitato all'INSEAD e al College of Europe di Bruges. Ha appena pubblicato La Riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela, con Luiss University Press.

Dialogo sul futuro dell’Europa

Francesco Saraceno e Pietro Reichlin si confrontano su alcune questioni cruciali per il futuro dell’Unione Europea: la prospettiva dell’Unione federale; la riforma delle regole fiscali; i cambiamenti annunciati dalla BCE sulla sua strategia; l’introduzione di un salario minimo. Le domande alle quali rispondono sono le stesse che sono state loro rivolte in occasione del Dialogo del ciclo ‘A pensarci bene’ che si è tenuto a Roma lo scorso 8 dicembre.

La crisi e l’Europa. Un’opportunità per uscire dall’impasse?*

Francesco Saraceno parte dalla considerazione che nel dibattito sull’euro e le politiche economiche dominano due posizioni apparentemente antitetiche: a chi difende la situazione attuale e sostiene che le istituzioni europee hanno bisogno soltanto di aggiustamenti marginali si contrappone chi auspica il ritorno alla sovranità nazionale. Saraceno ritiene che, malgrado le apparenze, le due posizioni condividono l’idea di fondo che l’euro sia irriformabile, un’idea che considera sbagliata perché non è inevitabile l’identificazione dell’euro con il liberismo.

La Politica Fiscale ai Tempi della “Nuova Normale”

Francesco Saraceno dopo aver ricostruito gli argomenti alla base del consenso degli scorsi decenni sul ruolo della politica monetaria e fiscale, ricorda l’impatto che esso ha avuto sulle istituzioni europee e documenta le critiche che ad esso oggi sono mosse, anche da economisti mainstream, soprattutto per le limitazioni alla discrezionalità della politica fiscale. Saraceno spiega perché tali limitazioni andrebbero rimosse e sostiene che il dibattito teorico non potrà non avere effetti sulle istituzioni dell’Unione Europea.

L’Investimento pubblico è il solo volano possibile per l’economia

Francesco Saraceno osserva che se la deflazione ha costretto i policy makers europei a riconoscere che stiamo vivendo una grave crisi di domanda essa non ha prodotto cambiamenti di politiche. Ad esempio la Draghinomics evoca il ritorno della politica fiscale ma riafferma la priorità delle riforme dal lato dell’offerta e il rispetto dei vincoli fiscali. Saraceno esclude che nel fiscal compact vi sia spazio per la necessaria politica di rilancio degli investimenti pubblici e invoca la loro esclusione dal calcolo del deficit.