Francesco Saitto è dottore di ricerca in Diritto pubblico comparato presso l’Università degli studi di Siena e Junior Research Fellow della Scuola superiore di studi avanzati Sapienza (SSAS). Tra le pubblicazioni sul tema del rapporto tra politica ed economia si segnalano Economia e stato costituzionale. Contributo allo studio della “Costituzione economica” in Germania (Giuffrè, Milano 2015), I rapporti economici. Stato e mercato tra intervento e regolazione (FrancoAngeli, Milano 2018) e Al di là dell’ordoliberalismo. Della ricerca di una «esatta misura» di correlazione tra politica ed economia nello stato costituzionale aperto (Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale, 2018).

Le sfide della democrazia rappresentativa tra “Costituzione economica” e “Costituzione finanziaria”

Francesco Saitto si occupa di “Costituzione economica” e sostiene che l’inserimento in Costituzione di norme che limitano la discrezionalità legislativa può costituzionalizzare una data dottrina economica ovvero sostenere il legislatore nell’attuazione del progetto assiologico di una Costituzione, con vantaggio per la democrazia rappresentativa. Dall’alternativa che prevale dipende, secondo Saitto, l’utilità di analizzare il concetto controverso di “Costituzione economica”, il cui studio critico, è tornato centrale dopo le riforme sulla disciplina costituzionale dell’indebitamento.