Francesco Gui, ordinario di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma. La sua attività didattica e scientifica è stata dedicata alla storia politico–istituzionale dell’Europa, sia in età moderna, sia contemporanea. Dirige la rivista on-line «EuroStudium*^3w *»; coordina la rete accademica “l’Università per l’Europa. Verso l’unione politica”, organizzatrice della celebrazione del 150 anniversario del Congresso di Ginevra del 1867, tenutasi nel novembre 2017 a Bruxelles, presso il Parlamento europeo; è stato promotore e segretario del Comitato nazionale per la celebrazione del centesimo anniversario della nascita di Altiero Spinelli dal 2006 al 2009; è presidente del Movimento federalista europeo per il Lazio.

Gli Stati Uniti d’Europa

Francesco Gui presenta, a quasi 150 anni dalla pubblicazione, la prima traduzione italiana de Gli Stati Uniti d’Europa, opera di Charles Lemonnier, giurista e filosofo sansimoniano tra i fondatori della Lega internazionale della pace e della libertà, nata a Ginevra nel 1867 in occasione del Congresso della pace presieduto da Garibaldi. Il libro ne riassumeva le posizioni: in particolare la rivendicazione di un’Europa di stati nazionali “repubblicani” liberati dagli imperi e unificati da istituzioni federali come quelle degli USA. Inoltre l’impegno per il progresso e per la “questione sociale”.