Francesco Ferrante è professore ordinario di economia politica presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e collabora da alcuni anni con AlmaLaurea in qualità di componente del comitato scientifico.

Modelli di regolazione sociale: prevenire è meglio che curare

Francesco Ferrante e Fabio D’Orlando, richiamandosi a alcuni recenti contributi di economia sperimentale, sostengono che le recessioni generano anche costi non pecuniari (principalmente di natura psicologica). Tali costi non possono essere trascurati nel calcolo del benessere sociale e la loro considerazione porta alla conclusione che le politiche di regolazione dei mercati finalizzate a prevenire e contrastare episodi massicci di disoccupazione sono di gran lunga più efficaci e necessarie per il benessere sociale di quanto normalmente si ritenga

La favola delle due bisacce e la questione del capitale umano

Francesco Ferrante applica la favola di Fedro sulle due bisacce al dibattito sulle cause dell’apparente bassa qualità del capitale umano nel nostro paese. Dopo avere spiegato perché tali cause riguardino sia la domanda sia l’offerta, Ferrante considera la tendenza a concentrarsi su quest’ultima soltanto una prova della perdurante validità della favola di Fedro: si guarda solo alla bisaccia che si ha davanti, quella che contiene i vizi degli altri.

Il finanziamento dell’Università e la meritocrazia in salsa italiana

Francesco Ferrante parte dalla bozza di decreto ministeriale sull’assegnazione delle risorse alle università. Il criterio adottato, quello dei costi standard, è condivisibile ma la sua applicazione è del tutto insoddisfacente. Il punto principale riguarda l’esclusione dei fuori corso dal calcolo del fabbisogno. Il presupposto è che la loro presenza sia dovuta a carenze delle Università. Riportando i risultati di un recente test Ferrante mostra che, invece, è decisiva la qualità degli studenti al momento in cui entrano nelle Università.