Roberto Fantozzi è dottorando in Economia Politica alla Sapienza, Università di Roma.
Roberto Fantozzi e Stefania Gabriele commentano i dati sull’eccesso di mortalità in Europa tra marzo e novembre 2020 rispetto agli anni precedenti sottolineando la marcata stagionalità della dinamica pandemica e ricordando che manca un’interpretazione condivisa della diversa letalità del virus tra i paesi. Al riguardo mostrano la possibile rilevanza della spesa sanitaria (indicatore approssimativo della resilienza dei sistemi sanitari) e dell’incidenza di anziani insieme ad altri fattori economico-sociali, ambientali ed epidemiologici e alle misure di distanziamento.
Roberto Fantozzi illustra le dimensioni e gli effetti delle “economia non osservata”, ed in particolare di quella sommersa, sul sistema produttivo italiano. Dopo aver ripercorso alcuni aspetti definitori del fenomeno ne illustra le principali caratteristiche soffermandosi sui settori maggiormente interessati. Infine con l’ausilio di alcuni recenti lavori mette in evidenza come i comportamenti sleali generino benefici soltanto apparenti perché, in realtà, pongono costi elevati a carico della collettività.
Roberto Fantozzi, dopo aver richiamato i principali interventi normativi sul SSN negli ultimi anni, documenta i ripetuti tagli – inclusi quelli della Legge di Stabilità – alle risorse per il SSN e li pone in relazione alle novità previste dal Patto per la Salute 2014-2016 che riguardano la definizione dei nuovi LEA, i costi standard, la governance e la riqualificazione dei SSR. Fantozzi conclude che l’inadeguatezza delle risorse ha mandato deluse le attese suscitate dal Patto e mette anche in discussione la sostenibilità della sanità pubblica.
L’altezza e la composizione della spesa sociale italiana sono spesso oggetto di critiche. Fantozzi presenta i dati rilevanti, anche in chiave comparata, e fornisce gli elementi per formulare un giudizio informato sulla questione.