Ettore Gallo è dottorando in Economia alla New School for Social Research e consulente per la Presidenza Italiana G20 presso il MEF. Si occupa di macroeconomia, crescita economica e distribuzione del reddito.

Sacrificare vite sull’altare della ripartenza economica è una strategia perdente

Ettore Gallo e Riccardo Zolea valutano criticamente la scelta dei governi occidentali – incluso quello italiano – di fare fronte all’esplosione di contagi causata dalla diffusione della variante Omicron del virus senza adottare misure severe di contenimento. I due autori presentano alcuni dati dai quali desumono che scelte di questo tipo, adottate peraltro al di fuori di una strategia di più lungo periodo, sono perdenti nei confronti della pandemia ed hanno anche effetti negativi sulla ripresa economica.

Una riflessione critica sul G20 tra produttività, crescita e digitalizzazione

Ettore Greco e Valeria Patella prendendo spunto dal Vertice dei Capi di Stato G20 sotto la Presidenza Italiana che si è tenuto a Roma il 30 e il 31 ottobre scorsi, Gallo e Patella propongono una riflessione critica sulla discussione portata avanti all’interno del Framework Working Group sulle opportunità che la digitalizzazione offre per rilanciare la produttività e per ricostruire nuovi margini di coordinamento in grado di condurre ad una crescita globale più sostenuta.