Enrico Nerli Ballati è borsista dell’Istituto nazionale di statistica - Istat per il progetto “Differenze di genere e condizione femminile dall'Unità d'Italia ad oggi”. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali presso la Sapienza - Università di Roma e ha poi svolto attività di ricerca presso l’Istituto per l’Innovazione regionale e la Ricerca sociale - Iris e.V. di Dresda, in qualità di borsista per attività di perfezionamento all’estero della Sapienza.

I Neet in Italia: una questione generazionale o di classe?

Pasquale di Padova ed Enrico Nerli Ballati esaminano la condizione dei giovani Not in Education, Employment or Training (Neet) in Italia. Negli ultimi anni l’acronimo Neet è stato associato con toni enfatici all’emergere di una nuova questione generazionale. Leggendo la condizione della popolazione tra i 15 e i 24 anni con la lente delle classi sociali familiari, gli autori sostengono che i Neet, anziché segnalare una questione generazionale, riflettono le vulnerabilità connesse alla trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze.