EEmmanuele Pavolini è Professore Ordinario di Sociologia economica presso l’Università di Macerata. Si occupa di politiche sociali. A partire dal gennaio 2018 è condirettore del Journal of European Social Policy.

PNRR e riforme in campo educativo: obiettivi, sfide e problemi

Emmanuele Pavolini mette in luce le opportunità ma anche le sfide ed i problemi che il PNRR pone nel campo dell’istruzione. In particolare, Pavolini indica una serie di delicati problemi, tra i quali considera particolarmente rilevante la scarsa attenzione per quello quello che chiama il software delle riforme, cui occorre dare soluzione per limitare il rischio che imponenti investimenti e riforme, importanti e necessarie, conducano ad esiti ben al di sotto delle aspettative che suscitano.

Il welfare fiscale: istruzioni e cautele per l’uso

Matteo Jessoula e Emmanuele Pavolini analizzano un tema cruciale nel quadro dell’attuale dibattito sulla riforma fiscale: il ruolo e l’impatto del welfare fiscale in Italia, sia rispetto alle finanze pubbliche che alla protezione sociale. Essi mostrano che le misure di agevolazione fiscale nel settore del welfare, pur essendo in alcuni casi efficaci a tutelare le condizioni di maggiore bisogno, presentano spesso rilevanti criticità sul piano dell’efficienza e dell’equità; il loro utilizzo dovrebbe perciò essere limitato e sempre attentamente ponderato.

Il welfare in azienda: suggerimenti per discuterne utilmente

Emmanuele Pavolini si concentra sul welfare aziendale, oggetto di una crescente attivismo da parte di imprese e sindacati e anche di un rinnovato interesse da parte del Governo. Dopo averlo definito, Pavolini sottolinea che, pur essendo in crescita, il welfare aziendale in Italia è ancora molto meno esteso che nel Centro-Nord Europa; inoltre, si sofferma sul rapporto che esso ha con il dualismo nel mercato del lavoro, mostrando che sono soprattutto alcuni tipi di lavoratori e di lavori a beneficiare delle forme di welfare aziendale.

Marshall non abita in Sud Italia? I diritti di cittadinanza, la diffusione dei servizi di welfare e le anomalie del caso italiano

Emmanuele Pavolini esamina i divari territoriali nella dotazione di servizi di welfare all’interno dei paesi e compara, da questo originale punto di vista, i paesi Europei. Dalla sua analisi emerge che l’Italia è il luogo dell’Europa occidentale dove l’esigibilità di molti diritti sociali è più strettamente associata al luogo di residenza e al livello di sviluppo economico dell’area in cui si vive.