Dottore di ricerca in Economia della produzione e dello sviluppo, ha conseguito con il massimo dei voti un Master in Innovazione Tecnologica. Attualmente, svolge attività di ricerca per il Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi di Torino e collabora all’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali dell’Istituto di ricerca sociale di Milano. I risultati delle sue ricerche sono stati presentati in convegni nazionali e pubblicati in riviste scientifiche e in volumi di ricerca collettanei

IA e Alzheimer: metodi quantitativi per diagnosi migliori

Eleonora Maglia analizza il ruolo ed i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale nel chiarire i meccanismi alla base dello sviluppo iniziale del Morbo di Alzheimer e nel migliorare le diagnosi strumentali in caso di demenze degenerative. Considerando l’incidenza crescente di malattie come l’Alzheimer e i relativi costi sanitari e socio-assistenziali, Maglia argomenta che la tecnologia può migliorare la qualità della vita dei pazienti e che gli algoritmi di IA possono favorire il monitoraggio delle forme neurologiche croniche e progressive e alleggerirne gli impatti sociali.

Covid-19 e misure di contenimento del contagio: una mappa degli effetti sulla popolazione in Italia

Eleonora Maglia propone un’analisi degli effetti psicologici conseguenti alla crisi per Covid-19. L’autrice, dopo aver illustrato le principali conseguenze dei provvedimenti per far fronte all’emergenza sanitaria, prima, e socio-economica, poi, presenta una serie di dati su quegli effetti e ne delinea un’ideale mappa geografica e di genere. Concentrandosi sulle probabili conseguenze di più lungo termine, nella conclusione Maglia auspica interventi pubblici in grado di contrastarle.

COVID-19: un’analisi delle conseguenze di genere

Eleonora Maglia, basandosi sui dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi all’epidemia in corso, secondo cui le donne sono meno colpite in termini di letalità da Covid-19, presenta alcune considerazioni sulle conseguenze di genere dell’emergenza sanitaria in atto. Maglia sostiene che, nonostante il numero di donne interessate dal virus sia minore di quello degli uomini, la situazione emergenziale sta accentuando molte pre-esistenti diseguaglianze di genere e forme di disagio.

Donne nell’editoria: esempi di esistenza e resistenza

Eleonora Maglia esamina la presenza femminile nel settore dell’editoria e rileva squilibri di genere sia nelle funzioni aziendali che nell’assegnazione di riconoscimenti alle scrittrici. L’esclusione delle donne dai ruoli apicali e strategici della filiera è coerente con quanto avviene in generale nel mercato del lavoro in Italia, ma sembra in contrasto con la capacità delle donne di realizzare progetti editoriali di pregio come dimostra il caso di Erbacce. Forme di vita resistenti ai diserbanti.

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere

Sono trascorsi oltre 2 anni dall’attentato mortale a Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese impegnata in inchieste contro la corruzione, e più di 25 anni dall’assassinio a Mogadiscio di Ilaria Alpi che indagava sul traffico di armi e di rifiuti tossici. Prendendo spunto da questi anniversari, Eleonora Maglia esamina la situazione femminile nella professione giornalistica, dà conto di alcuni progetti volti a ri-equilibrare una situazione iniqua e sostiene che una piena rappresentanza delle donne nei media avrebbe molti effetti positivi.

Per cure sempre più mirate e personalizzate, investire nella Medicina di Genere

Eleonora Maglia, prendendo spunto dalla recente pubblicazione del Libro Bianco dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, affronta il tema della Medicina di Genere, ricordando le evidenze alla base di questo approccio e il contributo in termini di equità che può dare al sistema sanitario. L’autrice illustra anche le iniziative finora attivate e, nelle conclusioni, sottolinea l’importanza di investire di più nella salute femminile, considerando anche il contributo decisivo delle donne alla crescita economica.

Sugar Tax, Nudge e informazione per responsabilizzare produttori e consumatori

Eleonora Maglia in relazione all’ipotesi di introdurre una Sugar Tax anche in Italia, illustra caratteristiche ed effetti di provvedimenti simili adottati da altri Paesi; valuta possibili soluzioni alternative alla Sugar Tax per disincentivare l’abuso di alimenti insalubri e per tutelare la salute della collettività e si sofferma in modo particolare sulle potenzialità dei Nudge e conclude sottolineando l’importanza di una informazione comprensibile e accessibile sul rapporto tra alimentazione e salute.

Il mercato librario italiano tra analfabetismo funzionale e ridotta accessibilità ai libri

Eleonora Maglia, prendendo spunto dalla recente celebrazione dei 150 dell’Associazione Italiana Editori, esamina i dati sul mercato librario e sulle abitudini di lettura degli italiani e richiama l’attenzione sul rischio di fenomeni di book desert e di analfabetismo funzionale. Dopo aver illustrato come le piattaforme on-line potrebbero promuovere l’abitudine alla lettura e, con essa, il progresso culturale, Maglia conclude sottolineando il contributo che la biblioterapia può dare al miglioramento della salute e, quindi, al contenimento della spesa sanitaria.

Volontariato d’impresa: organizzazioni che si attivano per la comunità

Eleonora Maglia dopo aver ricordato l’importanza e l’attualità del tema della responsabilità sociale di impresa si sofferma su una attività poco conosciuta: il volontariato di impresa. Maglia illustra le caratteristiche di questa forma di responsabilità sociale di impresa e presenta i risultati di una ricerca condotta all’interno dei settori profit e non-profit. Nelle conclusioni l’autrice sostiene che il ruolo cruciale di aggregazione dei soggetti coinvolti potrebbe essere utilmente svolto dalle Fondazioni d’impresa.

Economia circolare: sostenibilità ambientale, sviluppo economico e promozione sociale

Eleonora Maglia si occupa di Economia circolare, ossia il paradigma di sviluppo basato sull’ipotesi che -con opportuni interventi nei cicli aziendali- sia possibile, da un lato, progettare e realizzare beni a basso impatto ambientale e, dall’altro, utilizzare gli scarti di produzione in modo da massimizzarne il grado di utilizzo. Dopo aver illustrato i vantaggi della circolarità, Maglia sostiene che le piattaforme on-line sono uno strumento promettente per diffondere i progetti di Economia circolare tra le imprese italiane.