L’accordo UE-Turchia: dal burden-sharing al responsibility-shifting in materia migratoria
Daniela Vitiello illustra i tratti salienti del “deal” UE-Turchia sull’immigrazione così come è venuto strutturandosi, passandone in rassegna le principali criticità in relazione tanto alla forma prescelta, quanto al contenuto e agli obiettivi. Secondo Vitiello il deal è espressione di un ritorno all’intergovernamentalismo come motore del processo di integrazione europea, epifenomeno della crisi di governance dell’Unione, che si sostanzia nella crisi dei suoi principi fondativi e si riverbera sulla sua azione esterna.