Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Verso un sistema di protezione internazionale più sostenibile e garantista? Analisi delle principali novità introdotte dalla legge 17 ottobre 2014, n. 146”, in Osservatorio costituzionale AIC, n. 1, 2015; “La cooperazione operativa tra Frontex e i Paesi terzi nel contrasto all’immigrazione irregolare”, in F. Cherubini (a cura di), Le migrazioni in Europa. UE, Stati terzi e migration outsourcing, Bordeaux Edizioni 2015; “Political Economy and International Migration Law”, in A. Fabbricotti (a cura di), The Political Economy of International Law. A European Perspective, Elgar, 2016 (con M. Panizzon).

L’accordo UE-Turchia: dal burden-sharing al responsibility-shifting in materia migratoria

Daniela Vitiello illustra i tratti salienti del “deal” UE-Turchia sull’immigrazione così come è venuto strutturandosi, passandone in rassegna le principali criticità in relazione tanto alla forma prescelta, quanto al contenuto e agli obiettivi. Secondo Vitiello il deal è espressione di un ritorno all’intergovernamentalismo come motore del processo di integrazione europea, epifenomeno della crisi di governance dell’Unione, che si sostanzia nella crisi dei suoi principi fondativi e si riverbera sulla sua azione esterna.