Daniela Palma Primo ricercatore presso l'Enea nelle aree dell'economia dell'innovazione e dello sviluppo, coordina le attività dell'Osservatorio Enea sull'Italia nella Competizione Tecnologica Internazionale

Oltre la crisi, tra green economy e cambiamento tecnologico

Daniela Palma muovendo dalla considerazione che crisi economica e crisi climatica procedono in parallelo e che per affrontarle occorrono nuove politiche di sviluppo, sostiene che la green economy rappresenta la base di un processo di innovazione e trasformazione dei sistemi industriali coerente con gli equilibri dell’ambiente. Secondo Palma, essa prefigura anche una divisione internazionale del lavoro centrata su nuove filiere tecnologiche, da cui sempre più dipendono la competitività e il potenziale di crescita dei paesi.

Democrazia e progresso nella “società della conoscenza”: un recente saggio di Fabrizio Rufo

Lo sviluppo di un paese dipende sempre più dalla sua capacità di innovare il proprio contesto socio-economico attraverso la generazione e l’uso di nuove conoscenze. Infatti, il mondo in cui viviamo è ormai il riflesso della cosiddetta “società della conoscenza” che segna un passaggio fondamentale della civilizzazione umana rispetto alla storia della prima rivoluzione industriale.…