Chiara Ardito è ricercatrice presso la SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) ASL TO3, docente di Statistica & Econometria presso l’Università di Torino, research fellow del LABORatorio Revelli, Center for Employment Studies e del Netspar, Network for Studies on Pensions, Aging and Retirement. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il rapporto fra lavoro e salute, l’invecchiamento della forza lavoro, welfare, pensioni e valutazione delle politiche pubbliche.

Diseguaglianze di mortalità, implicazioni e spunti per le politiche pensionistiche

Chiara Ardito, Fontana Dario, Nicolás Zengarini, Roberto Leombruni, Angelo d’Errico e Giuseppe Costa riflettono sulle possibili implicazioni redistributive di regole pensionistiche basate su una speranza di vita unica, a fronte delle note diseguaglianze sociali in salute e in longevità. Gli autori presentano i risultati di una loro analisi originale su dati INPS e SLT da cui risulta che, in Italia, le diseguaglianze nella speranza di vita alla soglia della pensione sono aumentate sia per gli uomini che per le donne.

È opportuno ridurre la protezione dell’impiego?

Chiara Ardito, Fabio Berton, Lia Pacelli e Filippo Passerini valutano gli effetti a medio termine dei contratti a tutele crescenti. Esaminando le imprese piemontesi che impiegano fra i 9 e i 30 dipendenti essi trovano, tra l’altro, che contratti a termine sono stati trasformati in contratti a tempo indeterminato, che l’occupazione è cresciuta e, soprattutto, che la produttività è calata e i profitti sono aumentati. Concludendo, si chiedono se misure con questi effetti siano utili a un paese a produttività stagnante.

Jobs Act e incentivi alle assunzioni: una visione d’insieme

Chiara Ardito, Fabio Berton e Lia Pacelli presentano i risultati di una loro analisi degli effetti del Jobs Act sulla probabilità di essere assunti a tempo indeterminato. Gli autori trovano che tale probabilità è elevata solo quando il Jobs Act è accompagnato da generosi incentivi monetari all’assunzione e riguarda in particolare lavoratori poco specializzati. Nelle conclusioni gli autori si chiedono se questo esito è appropriato per i cronici problemi di crescita modesta e di produttività stagnante che affliggono l’Italia.