Antonio di Gennaro, agronomo, lavora e scrive di paesaggio e territorio rurale. Ha lavorato ai piani di comuni, province, regioni, parchi, autorità di bacino. È autore di articoli e libri, tra i quali: La grande trasformazione. Il territorio rurale della Campania 1960-2000, Clean edizioni, 2005); Una campagna per il futuro. La strategia per lo spazio rurale nel piano territoriale della Campania, Clean edizioni, 2008; La misura della terra, Clean edizioni, 2012; La terra ferita. Cronistorie dalla terra dei fuochi, Clean edizioni, 2015. E' collaboratore e editorialista dell'edizione napoletana di Repubblica. Su tutte queste cose tiene un blog (www.horatiopost.com).
Antonio di Gennaro si occupa della “Terra dei fuochi”, alla quale ha dedicato – assieme a un folto gruppo di ricercatori – molti anni di studio. di Gennaro basandosi sui dati suggerisce un’interpretazione del caso (e della situazione attuale) che è molto diversa da quella mainstream proposta dai media negli ultimi tre anni; infatti, essa rimanda alla crisi strutturale della terza area metropolitana d’Italia – Napoli, con il suo popoloso hinterland – drammaticamente orfana, più che di bonifiche, di politiche e strategie.