La riforma della cittadinanza in Italia: gli effetti dell’introduzione dello Ius soli temperato e dello Ius culturae sulle seconde generazioni dell’immigrazione
Alberta De Fusco illustrala proposta di riforma della legge sulla cittadinanza italiana, con i nuovi principi dello ius soli temperato e dello ius culturae, al vaglio del Senato e delinea gli effetti della nuova normativa sui beneficiari immediati e futuri, i figli degli immigrati. De Fusco richiama anche i punti salienti della recente indagine dell’ISTAT su “L’integrazione sociale e scolastica delle seconde generazioni” ed in particolare i problemi emersi rispetto non soltanto all’acquisizione della cittadinanza, ma anche alla titolarità del permesso di soggiorno.