Menabò n. 175/2022

Questo numero del Menabò si apre con le riflessioni di Andrea Boitani e Maurizio Franzini in tema di merito e meritocrazia. Muovendosi in un dibattito spesso confuso i due autori spiegano perché a loro avviso la meritocrazia è un’ illusione da sostituire con l’obiettivo di realizzare una società ‘limitatamente immeritocratica’. Enrico D’Elia richiama l’attenzione sulla…

Dall’illusione meritocratica alla “limitata immeritocrazia”

Elena Granaglia sullo scorso numero del Menabò ha individuato 6 domande alle quali occorrerebbe dare una convincente risposta per porre su solide basi l’ideale meritocratico. Tutte le domande sono rilevanti, così come gli argomenti che Granaglia avanza in relazione a ciascuna di esse. La lettura dell’articolo ci ha sollecitato alcune riflessioni, che possono essere viste…

Il ritorno «discreto» della reintegrazione nel posto di lavoro (ovvero dell’articolo 18 dello Statuto a dieci anni dalla legge Fornero)

I dieci anni trascorsi dall’entrata in vigore della legge 92/2012 sono un tempo certamente sufficiente per tracciare un primo bilancio applicativo, in particolare della «norma simbolo» su cui la riforma Fornero volle lasciare l’impronta più profonda, riscrivendo l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori con l’intendimento dichiarato di marginalizzare la tutela reintegratoria all’asserito fine di favorire…

Per una legge sul salario adeguato in Italia: in favore dell’erga omnes salariale e contro il salario minimo legale

I termini del dibattito che si è ravvivato in Italia da qualche anno in materia di diritto al salario adeguato sono ormai noti ai lettori del Menabò; pertanto, non è il caso di richiamarlo in modo preciso. Posso dire che vi sono due soluzioni di fondo, seppur con diverse sfumature: da una parte coloro che…

Il PNRR, gli asili nido e l’eguaglianza delle opportunità

Una delle misure più importanti previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è l’investimento di ben 4,6 miliardi per la realizzazione di 228.000 posti aggiuntivi negli asili nido e nelle scuole per l’infanzia, raggiungendo così l’obiettivo comunitario di copertura del 33% della domanda. Perché è così importante? Innanzitutto perché gli asili nido rappresentano…

Istruzione terziaria e finanziamenti pubblici: un’opportunità di crescita?

A partire dal 2020, l’istruzione universitaria si è configurata nel dibattito come determinante per la crescita strutturale e la ripresa del Paese. Nel 2021 si è raggiunto il massimo storico del finanziamento pubblico all’istruzione universitaria, con uno stanziamento di circa 15 miliardi nel complesso, per la maggior parte (pari al 55%) destinati al Fondo di…

Sostegno al reddito e controllo sociale nel dibattito italiano

Dopo decenni di ritardo anche l’Italia si è recentemente dotata di una misura di contrasto alla povertà a livello nazionale. Pur con i suoi limiti, il Reddito di Cittadinanza si è rivelato uno strumento fondamentale nel fronteggiare i fenomeni di impoverimento pre-pandemici, nonché gli effetti sociali generati dall’emergenza e dalla conseguente fase di ristrutturazione economica…

L’economia mondiale e l’Italia nell’attuale contesto globale: resoconto di una tavola rotonda all’Accademia dei Lincei

Giorni fa, presso l’Accademia dei Lincei, si è tenuta una Tavola rotonda dedicata alle prospettive dell’economia italiana e internazionale, nel quadro attuale di crisi energetica e alimentare. L’incontro, organizzato da Annalisa Rosselli per il Centro “Beniamo Segre” dell’Accademia dei Lincei in collaborazione con la Società Italiana d’Economia, ha offerto l’occasione per riflettere su problemi di…