Ostacoli e resistenze alle pratiche valutative in Italia

Efisio Espa ricorda che il PNRR prevede un’efficace azione di monitoraggio e valutazione dei vari interventi e considera tale previsione un importante passo per il nostro Paese, nel quale le prassi valutative sono ancora troppo scisse dai processi decisionali. Resistenze nella politica (scarsa convinzione e scetticismo sulle pratiche valutative) e nell’amministrazione (prevalere di percorsi adempitivi su quelli basati sulle evidenze, scarso reclutamento di professionalità tecnico-statistiche) sono alla radice del “decollo imperfetto” della valutazione delle policies.

Divari di genere nelle retribuzioni: dai “pavimenti appiccicosi” ai “soffitti di cristallo” passando per gli stereotipi

Eleonora Romano si occupa di divari retributivi di genere esaminando un recente studio dell’Ocse che indica le politiche per ridurli lungo il ciclo di vita, in diversi contesti culturali. Pur condividendo tali indicazioni, Romano invita ad analizzare i divari retributivi nel quadro delle disuguaglianze di genere che caratterizzano ogni ambito della nostra organizzazione sociale e che derivano da radicati stereotipi. La parità di genere richiede un approccio trasversale che favorisca una revisione radicale del funzionamento della società.

Le imprese cooperative e la dinamica della produttività in Italia

Giuseppe Daconto muovendo dall’osservazione che l’Italia è da tempo un paese a bassa crescita della produttività sostiene che sono necessari politiche e strumenti (uno dei quali potrebbe essere il PNRR) in grado di invertire la tendenza. In particolare, basandosi su una recente ricerca dell’OCSE, Daconto, riflette sul contributo che le imprese cooperative potrebbero dare alla crescita della produttività e sulle policies più idonee a questo scopo, tenendo conto anche delle differenziazioni regionali e del contesto socio economico.

La crisi pandemica e la necessità di riformare gli ammortizzatori sociali

Dario Guarascio analizza i limiti del sistema di protezione sociale messi in evidenza dalla crisi pandemica e sintetizza la proposta di riforma degli ammortizzatori sociali avanzata dalla Commissione del Ministero del Lavoro. Tale proposta ha delineato i contorni di un intervento che ridisegni gli ammortizzatori sociali, sia quelli in costanza di rapporto di lavoro sia quelli in carenza di occupazione, in modo che tutti possano accedere alle stesse prestazioni, e di uguale durata, per le stesse causali.

Il pipistrello di Wuhan e la televisione

Enrico Menduni sostiene che la pandemia ha stravolto le tendenze dell’intrattenimento audiovisivo italiano, aumentando i tempi di fruizione, arrestando il declino della televisione generalista e accelerando la penetrazione delle piattaforme. Interrogandosi sulla reversibilità di questi effetti, Menduni ipotizza che si profili una sfera pubblica con tre componenti tendenzialmente in equilibrio: i media istituzionali, collante della società, i social tutori della diversità, lo streaming come accesso alla creatività e all’intrattenimento.

Il blocco dei licenziamenti: il vero problema è la “distruzione non creativa”

Andrea Garnero interviene sul dibattito in corso sul divieto di licenziare chiedendosi anzitutto se esso abbia avuto un ruolo aggiuntivo, rispetto alla Cassa Integrazione e alle misure per il credito, nel “proteggere il lavoro” durante la crisi, A tal fine, Garnero compara la caduta dell’occupazione in Italia e in due paesi (Francia e Germania) che non hanno introdotto un simile divieto Inoltre, egli sostiene che di fronte ai segnali di ripresa il problema per chi perde il lavoro resta un sistema di welfare e di politiche attive con troppi buchi.

Nuove regole per il fisco societario: l’accordo del G7 Finanze nel più ampio contesto del negoziato G20/OCSE

Mikhail Maslennikov riflette sulla portata del recente accordo del G7 Finanze relativo al ridisegno delle regole di tassazione internazionale d’impresa, inquadrandolo nel più ampio processo negoziale in corso sotto l’egida G20/OCSE. In particolare, Maslennikov, anche attraverso il confronto tra i contenuti dell’accordo e quanto previsto nei Blueprint Reports pubblicati dall’OCSE a ottobre 2020, mette in luce alcuni aspetti positivi ma anche alcuni punti critici, che necessitano chiarimenti, dell’accordo.

Tremate multinazionali! O forse no.

Ruggero Paladini presenta e discute l’accordo raggiunto all’ultimo G7 su un livello di imposizione fiscale minimo per le multinazionali. Paladini ritiene che si tratti di un passo in avanti rispetto ai fenomeni di concorrenza fiscale sviluppatisi in passato ma osserva che per ora l’accordo è limitato ai paesi più grandi e restano da definire molti importanti dettagli tecnici. Un rischio rilevante è che l’aliquota minima, che è molto più bassa di quella che grava sui redditi da lavoro, diventi l’aliquota normale.