Menabò n. 130/2020

In questo numero del Menabò Philipp Heimberger e Nikolaus Kowall presentano una loro ‘lettera’ dal Nord rivolta ai Paesi del Nord Europa, con lo scopo di correggere 7 pregiudizi sull’Italia che circolano in quei paesi. Cristiano Corsini interviene con numerose osservazioni critiche sul Piano Scuola 2020-21 appena pubblicato dal Ministero dell’Istruzione. Giovanni Gallo e Michele…

Le decisioni politiche e l’influenza delle organizzazioni sociali. Qualche riflessione.

Maurizio Franzini raccogliendo la sollecitazione di Cristiano Gori, avanzata nel suo articolo sul Reddito di Emergenza pubblicato sullo scorso numero del Menabò, avanza alcune riflessioni generali sul ruolo positivo che le organizzazioni rappresentative della società civili possono avere nell’indirizzare e nel migliorare le decisioni politiche in tema di welfare e sui diversi fattori dai quali può dipendere la loro effettiva capacità di influenzare quelle decisioni.

Politiche di sostegno al reddito in Germania durante l’emergenza COVID-19: poteva andare peggio, ma anche molto meglio

Giulia Borri e Emanuela Struffolino presentano le misure di sostegno al reddito introdotte in Germania durante l’emergenza Covid-19, mettendone in evidenza luci e ombre. In particolare si soffermano sulla definizione della platea di potenziali beneficiari, sull’ambivalenza della combinazione di diversi strumenti, nonchè sulla copertura effettiva del bisogno di individui e famiglie, e sostengono che la maggior parte delle misure mirano al sostegno delle grandi aziende e dei consumi cosicchè, malgrado la generosità degli stanziamenti, rischiano di restare scoperte le fasce piú deboli della popolazione.

Tutti nella stessa tempesta, ma non nella stessa barca. Le attività delle famiglie durante il lockdown in Italia

Annalisa Cicerchia commenta i risultati di un’indagine condotta dall’Istat presso le famiglie italiane per conoscere come hanno trascorso le loro giornate durante la Fase 1 dell’emergenza COVID-19. Dopo aver illustrato l’incidenza delle diverse attività, distinguendo le persone in base al genere e all’età, Cicerchia sottolinea le differenze con la precedente normalità, nonché l’accresciuta intensità delle pratiche culturali e creative e ne richiama le implicazioni per l’analisi dei divari sociali e digitali.

Covid-19 e misure di contenimento del contagio: una mappa degli effetti sulla popolazione in Italia

Eleonora Maglia propone un’analisi degli effetti psicologici conseguenti alla crisi per Covid-19. L’autrice, dopo aver illustrato le principali conseguenze dei provvedimenti per far fronte all’emergenza sanitaria, prima, e socio-economica, poi, presenta una serie di dati su quegli effetti e ne delinea un’ideale mappa geografica e di genere. Concentrandosi sulle probabili conseguenze di più lungo termine, nella conclusione Maglia auspica interventi pubblici in grado di contrastarle.

Una lettera dal Nord (rivolta al Nord) per sfatare 7 luoghi comuni sull’economia italiana

L’economia italiana è, quasi sempre, al centro della discussione che si svolge in Europa sulle dimensioni e le caratteristiche del Recovery Fund. Il discorso pubblico, soprattutto nei Paesi nord-europei, è dominato da politici, economisti e media che spesso rappresentano in modo distorto l’economia italiana. Philipp Heimberger e Nikolaus Kowall, due ricercatori che lavorano in un Paese del Nord, si propongono, rivolgendosi soprattutto al Nord, di confutare quelle rappresentazioni presentando una serie di dati sull’economia italiana.

Il pasticcio sulla scuola

Cristiano Corsini si occupa del Piano scuola 2020-21 pubblicato dal Ministero dell’Istruzione. Dopo aver presentato i tratti salienti del documento dal punto di vista organizzativo e della rimodulazione dei rapporti tra scuole e territorio, Corsini si sofferma su alcuni nodi critici come l’intempestività, la genericità delle indicazioni, l’assenza di un monitoraggio e di una conseguente pianificazione. Tali carenze vengono inquadrate in un discorso pubblico sulla scuola che non rende conto di una realtà educativa complessa ed eterogenea.

Reddito di Cittadinanza e Reddito di Emergenza: quale quadro di insieme? – Seconda parte

Giovanni Gallo e Michele Raitano dopo aver discusso, nella prima parte dell’articolo pubblicata nello scorso numero del Menabò, i limiti dell’architettura del Reddito di Cittadinanza (RdC), si occupano del Reddito di Emergenza (REM) richiamandone, prima, le caratteristiche e presentando, poi, una stima del numero di nuclei familiari potenzialmente tutelati dal REM e di quanti di questi sarebbero stati altresì garantiti da una riforma del RdC che avesse risolto i problemi relativi ai requisiti di residenza e alla scala di equivalenza.

Debito pubblico, BCE e UE: il presente (e il futuro) alla luce del passato – Seconda parte

Gianluigi Nocella completa l’analisi, iniziata sullo scorso numero del Menabò, dell’impatto che la gestione della crisi a livello europeo potrà avere sulla finanza pubblica. Nocella sostiene, in particolare, che il dibattito sugli strumenti da attivare a livello UE risente delle persistenti contrapposizioni Nord-Sud sulla condivisione del rischio, a loro volta riflesso della polarizzazione delle preferenze politiche nei diversi paesi, e dubita che il pacchetto di iniziative in discussione sarà adeguato alle proporzioni di questa crisi.